Nato in 38^ settimana: era davvero pronto?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 30/04/2024 Aggiornato il 30/04/2024

La gravidanza in 38^ settimana è considerata a termine, quindi è corretto assecondare il parto se si rompono le acque in quest'epoca.

Una domanda di: Laura
Ho un dubbio che mi affligge. La mia data presunta del parto era il 10 Maggio, ma mi si sono rotte le acque 2 settimane prima
esattamente a 38 settimane e 1 giorno. Sono caduta tra le doghe del letto in piedi senza farmi male dato che il letto è basso e non ho sbattuto da
nessuna parte semplicemente caduta in piedi tra le doghe. (Impatto non fortissimo).
Dopo qualche minuto ho sentito della “pipì” uscire , veramente poca, non sono riuscita a fermarla alche ho subito pensato alla rottura delle acque.
Mi sono recata in ospedale e hanno fatto un test che è risultato positivo, era liquidò amniotico. Dato che non sono entrata in travaglio dopo 24 ore
spontaneamente mi hanno indotto. Ora ho un dubbio che mi affligge, puòessere che alla datazione ed ecografia della misurazione con annesso calcolo
delle settimane si siano sbagliati? E che quindi io abbia concepito effettivamente prima? Può la caduta aver influito sulla perdita di liquido
amniotico? Dato che dopo quell’episodio nient’altro è uscito. Assorbente asciutto! E che effettivamente il bambino non fosse pronto a nascere per
quello nessuna contrazione è avvenuta?

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora,
in 38^ settimana la gravidanza è considerata a termine. Non comprendo bene la ragione dei suoi dubbi: il bambino è nato con problemi?
Hanno dovuto metterlo in incubatrice? Non credo, visto che non mi scrive nulla al riguardo. In ogni caso la procedura che è stata seguita è quella
corretta, non si poteva rischiare che lei perdesse tutto il liquido amniotico, lasciando il bambino senza questa naturale indispensabile
protezione. Ma se è andato tutto bene, il suo bambino è sano di che cosa si sta preoccupando? Non so dirle se è stata la caduta a determinare la rottura
delle acque, del resto sinceramente non riesco a immaginare come sia possibile cadere tra le doghe del letto rimando in piedi, comunque sia se
afferma che non ha preso colpi di nessun genere non possiamo neanche attribuire a questa scivolata la rottura delle acque. Credo sia più probabile, quindi, che si siano rotte spontaneamente. Direi di godersi la maternità, senza dare spazio a timori che non hanno ragione di esistere. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti