Nausea e malessere dopo l’assunzione di latte

Dottoressa Rosa Lenoci A cura di Rosa Lenoci - Dottoressa Pubblicato il 03/03/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Le persone che non riescono a digerire il latte dovrebbero eliminarlo dalla loro alimentazione, tanto non si tratta di un alimento indispensabile.

Una domanda di: Rachele
Cara dottoressa,
ma è vero che negli adulti sparisce l’enzima digestivo del latte
(lattasi?) e che è per questo che è difficile da digerire per noi?
Io se bevo un bicchiere di latte sto subito male: nausea e diarrea.
Uguale mio figlio di sei anni: se gli do il latte si sente male. Mi
spiega perché? E perché invece con i formaggi non mi succede?
Grazie mille.

Rosa Lenoci
Rosa Lenoci

Cara signora, il atte è il primo nutrimento dei mammiferi ed è un alimento
specie-specifico, ossia ogni cucciolo beve il latte della sua mamma, che
è diverso in composizione per ogni specie.
Tutti i mammiferi bevono il latte della propria mamma fino allo
svezzamento a eccezione della specie umana che, invece, lo ha
introdotto nell’alimentazione dell’adulto a partire da quando, circa 10.000
anni fa, ha iniziato ad allevare gli animali produttori di latte
(vacche, capre, pecore).
Il suo intestino ha dovuto adattarsi, quindi, alla digestione del
lattosio (zucchero presente nel latte) con la lattasi, essendo la
condizione di lattasi-deficienza “normale”. Non tutti, però, riescono a
farlo e aggiungo che nel mondo intere popolazioni non hanno mai bevuto
latte da adulti.
Il lattosio non digerito crea i disturbi intestinali tipici delle
intolleranze (diarrea, gonfiori intestinali e così via)
Nei formaggi a lunga stagionatura il lattosio non è presente, o lo è in
piccole quantità, per effetto della fermentazione ad opera dei fermenti
lattici che digeriscono il lattosio rendendo tali alimenti tollerati. Tenga presente che se il latte determina vari malesseri è bene eliminarlo visto che non è un alimento indispensabile nell’alimentazione né dell’adulto né, dopo il termine dell’allattamento al seno, per il bambino. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti