Nausea e vomito a inizio gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/10/2017 Aggiornato il 24/06/2024

Se le crisi di vomito provocano una perdita di peso legata all'impossibilità di trattenere il cibo nello stomaco, occorre recarsi in ospedale per farsi aiutare con le medicine. Diversamente possono bastare piccoli accorgimenti relativi allo stile di vita.

Una domanda di: Manu
Salve Dottoressa, le scrivo per sapere se ci sono rimedi contro il vomito in gravidanza. Sono incinta da 8 settimane e pratica non mi sto nutrendo da una settimana. Tutto ciò che porto alla bocca lo rimetto. Come posso fare?grazie

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Cara Manu, mi dispiace molto che queste prime settimane di gravidanza siano per lei così difficili: non si perda d’animo comunque perché tutto questo è destinato a sparire senza conseguenze. Come consolazione sappia che vomito e nausea sono il segno che la gravidanza sta evolvendo nel migliore dei modi. Posto questo, se non riuscisse davvero a mandare giù nulla e quindi dovesse iniziare a perdere peso è bene che si rechi in ospedale, nel reparto dove ha deciso di partorire per farsi aiutare con le medicine. In generale, dovrebbe cercare di bere il più possibile, scegliendo in questo momento delicato (quindi eccezionalmente) anche bibite gassate e zuccherate: provi a introdurle a piccolissimi sorsi, magari aiutandosi con un cucchiaino. Anche assumere integratori, può essere consigliabile visto che si sta alimentano in modo probabilmente insufficiente. Per quanto riguarda i pasti, l’ideale è mangiare poco e spesso (anche ogni ora), facendo piccoli bocconi e masticando a lungo. Al mattino, prima ancora di alzarsi dal letto, mangi un biscotto secco, perché l’accorgimento può aiutare a cominciare meglio la giornata. Lo zenzero fresco può essere d’aiuto: lo può tagliare a fettine sottili e masticare molto lentamente quasi fosse una caramella. Non si sforzi invece di mangiare alimenti che in questo momento non la attirano, ma si conceda invece tutto quello che la invoglia almeno un po’. Succhiare un ghiacciolo ogni tanto può dare una mano per contrastare nausea e attacchi di vomito. Se possibile, cerchi di non sdraiarsi subito dopo aver assunto del cibo, ma di muovere qualche passo per favorire la digestione. Per finire, qualche mamma trova giovamento indossando i braccialetti antinausea , messi a punto per contrastare il mal d’auto, che provoca un malessere piuttosto simile a quello dei primi tempi della gravidanza. Le auguro di cuore che la situazione si risolva al più presto. Resto a sua disposizione, se le dovesse servire, mi faccia sapere.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti