Nausea e vomito a inizio gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/01/2018 Aggiornato il 24/06/2024

Per contrastare la nausea e il vomito che possono caratterizzare le prime settimane di gravidanza, può essere d'aiuto suddividere i pasti in tanti piccoli spuntini.

Una domanda di: Giada
Sono in stato di gravidanza alla 10+4 settimane, sto assumendo acido folico e vitamina d perché carente.
Soffro di malessere con nausea, vomito e gonfiore dopo i pasti principale. Cosa posso fare?
Ringrazio

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, che dirle? Forza e coraggio!
I sintomi che lei ha sono proprio quelli tipici della gravidanza iniziale e tendono ad attenuarsi e, si spera, a scomparire del tutto entro la fine del primo trimestre.
Inoltre, direi che la nausea e il vomito sono anche un segno a suo modo positivo che la gravidanza sta evolvendo nel modo migliore, quindi si tratta di trovare un compromesso dal punto di vista alimentare per cercare di mantenersi comunque in forze. E’ una buona idea suddividere i pasti in piccoli spuntini, privilegiando i cibi secchi e asciutti (fette biscottate, grissini, cracker…) e quelli freddi per limitare gli odori. Ci si può concedere in questa fase un po’ critica non solo l’acqua gasata (che è sempre compatibile in gravidanza) ma anche qualche sorso di Coca-Cola, se la si desidera…l’importante è assumere un adeguato quantitativo di liquidi ed è meglio bere a piccoli sorsi.
Se gli episodi di vomito fossero frequenti, è consigliabile anche tenere controllato il peso corporeo (almeno a giorni alterni) per rendersi conto se si stia verificando un calo ponderale significativo o meno.
Nel frattempo non tema per il suo piccolo: è ben protetto e cresce in modo adeguato anche se lei perde qualche etto o anche qualche chilo di peso!
Tra i cibi che possono contrastare la nausea, si consiglia lo zenzero (fresco o in polvere) ed è anche dimostrato che le vitamine del gruppo B possano contrastare la nausea gravidica.
Sono alimenti ricchi di vitamine del gruppo B uova, latte, yogurt, le carni (come il pollo, il manzo o il tacchino) e il pesce(come il salmone ed il tonno).
La troviamo anche in vegetali, come soia, legumi, asparagi, germe di grano, verdure a foglia verde (come cicoria, spinaci, rucola e bietole), cereali integrali, noci, nel lievito di birra e nei germogli.
Qualora la dieta fosse particolarmente sbilanciata (nel senso di carente dal punto di vista nutrizionale) in questa fase della gravidanza, potrebbe essere opportuno assumere un multivitaminico o delle associazioni di vitamine e minerali (esempio Biochetasi bustine o supposte), a discrezione del ginecologo curante, con cui è sempre opportuno confrontarsi.
Spero di esserle stata di aiuto, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti