Nella gravidanza a rischio cosa significa esattamente “stare a riposo”?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 14/05/2021 Aggiornato il 14/05/2021

E' il ginecologo curante che prescrive il riposo a dover indicare cosa si può fare e cosa no, se è necessario stare a letto oppure è sufficiente limitare le attività quotidiane.

Una domanda di: Francesca
Sono in gravidanza. Ho avute perdite di sangue che poi gradualmente si sono trasformate in

perdite marroni. La ginecologa ha riscontrato che ho avuto un’area di

scollamento del polo posteriore. Mi ha prescritto le punture di Lentogest da

fare ogni 3 giorni. E di stare a riposo. Ma per riposo cosa si intende? Devo

stare quanto più possibile a letto o seduta, oppure posso farmi una

passeggiata? Posso cucinare? Di solito quando rientra il problema?

Poi un’altra domanda: la ceretta la posso fare nonostante lo scollamento o devo aspettare?

Io la ringrazio veramente di cuore in anticipo.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, è giusto chiedere alla sua Curante se nel suo caso intendesse riposo assoluto o relativo (immagino il secondo ma…meglio chiedere conferma!).
Nel primo caso si presume che la donna sia allettata e possa alzarsi solo per andare ai servizi (altrimenti sarebbe ricoverata in ospedale e costretta a fare anche i bisogni a letto…come vede al peggio non c’è limite!).
Nel secondo caso si intende limitare le attività quotidiane escludendo accuratamente tutti i possibili sforzi fisici, a cominciare dai rapporti sessuali che stimolano le contrazioni uterine e proseguendo con il sollevamento dei pesi (tipicamente, fare la spesa), il salire le scale, stare a lungo in piedi ferme (tipicamente, stirare), camminare di buon passo…
Ritengo prudente nel suo caso osservare un periodo di riposo forzato (letto, divano, poltrona) fintanto che è in terapia con il Lentogest. In seguito, in assenza di perdite di sangue e/o dolori pelvici potrà riprendere anche le passeggiate (gradualmente, mi raccomando, e senza fare le corse come si suol dire!).
Rispetto alla cucina, direi che se non ha compagnia può provvedere direttamente lei alla preparazione dei pasti, sforzandosi di stare seduta il più possibile…anche l’alimentazione è un modo importante per prendersi cura della salute sua e del suo bambino!
Ovviamente sarà importante tenere d’occhio l’appetito e la bilancia, per evitare di aumentare eccessivamente di peso, con i rischi che questo può comportare (uno fra tutti, il diabete gestazionale).
Infine, non vedo controindicazioni ad effettuare la ceretta: ormai inizia a far caldo e a breve le gambe dovranno essere in ordine…meglio tenersi pronte!
Spero di esserle stata di aiuto, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti