Neonato a contatto con cuginetti non vaccinati: rischia qualcosa?

Professore Alberto Villani A cura di Alberto Villani - Professore specialista in Pediatria Pubblicato il 15/11/2018 Aggiornato il 12/07/2024

Tulle le malattie per cui sono previste le vaccinazione sono altamente pericolose per tutti i bambini, ma per i neonati e per i lattanti ancora di più: se contratte possono, infatti, avere conseguenze drammatiche e irreversibili. E' d'obbligo dunque che i piccolissimi vengano tenuti lontani dai bambini che, per via di una scelta poco responsabile, non sono stati vaccinati.

Una domanda di: Serena
Gentile Prof. Villani,
sto per avere il mio primo figlio e sono abbastanza preoccupata perché i miei due nipoti di 5 e 7 anni non sono vaccinati, per scelta dei loro genitori. Scelta che mio malgrado rispetto ma non condivido per nulla. Riguardo la salute di mio figlio, mi chiedevo se sia troppo drastico o esagerato impedire ai cuginetti – e in realtà anche agli zii – di vedere il bimbo nei primi mesi di vita. La mia ginecologa e il medico della ASL che mi ha fatto il vaccino per la pertosse sono convintamente di questo avviso: nessun contatto per 3 o addirittura 12 mesi con i bambini (fino a che il bimbo non sarà vaccinato anche per il morbillo), e contatti ridotti con i miei cognati. Di per certo so che i cuginetti hanno avuto varicella e pertosse, ma non il morbillo o gli orecchioni. Mi dispiacerebbe davvero molto se mio figlio e i miei nipoti non si dovessero frequentare nel primo anno di vita, ma non voglio correre rischi. Come mi devo comportare? Le mie preoccupazioni sono fondate?
La ringrazio.
Un caro saluto.

Alberto Villani
Alberto Villani

Gentile Signora,
purtroppo le malattie per cui sono previste le vaccinazioni sono pericolose per tutti, ma nei primi mesi di vita lo sono molto di più e possono avere esiti drammatici. È quindi indispensabile evitare che un neonato/lattante abbia contatto con bambini non vaccinati. Cerchi di non abbandonare i suoi poveri nipoti che, senza colpe, rischiano di pagare loro le scelte, sconsiderate e dovute a ignoranza, dei genitori. Faccia anche in modo che i genitori possano incontrare qualcuno in grado di far capire loro che le vaccinazioni sono sicure, efficaci e molto importanti. Protegga suo figlio, soprattutto da chi non ha rispetto degli altri, esponendo tutti a rischi che nel 2018 sono incomprensibili e immotivati.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti