Neonato a contatto con cuginetti non vaccinati: rischia qualcosa?

Professore Alberto Villani A cura di Alberto Villani - Professore specialista in Pediatria Pubblicato il 15/11/2018 Aggiornato il 12/07/2024

Tulle le malattie per cui sono previste le vaccinazione sono altamente pericolose per tutti i bambini, ma per i neonati e per i lattanti ancora di più: se contratte possono, infatti, avere conseguenze drammatiche e irreversibili. E' d'obbligo dunque che i piccolissimi vengano tenuti lontani dai bambini che, per via di una scelta poco responsabile, non sono stati vaccinati.

Una domanda di: Serena
Gentile Prof. Villani,
sto per avere il mio primo figlio e sono abbastanza preoccupata perché i miei due nipoti di 5 e 7 anni non sono vaccinati, per scelta dei loro genitori. Scelta che mio malgrado rispetto ma non condivido per nulla. Riguardo la salute di mio figlio, mi chiedevo se sia troppo drastico o esagerato impedire ai cuginetti – e in realtà anche agli zii – di vedere il bimbo nei primi mesi di vita. La mia ginecologa e il medico della ASL che mi ha fatto il vaccino per la pertosse sono convintamente di questo avviso: nessun contatto per 3 o addirittura 12 mesi con i bambini (fino a che il bimbo non sarà vaccinato anche per il morbillo), e contatti ridotti con i miei cognati. Di per certo so che i cuginetti hanno avuto varicella e pertosse, ma non il morbillo o gli orecchioni. Mi dispiacerebbe davvero molto se mio figlio e i miei nipoti non si dovessero frequentare nel primo anno di vita, ma non voglio correre rischi. Come mi devo comportare? Le mie preoccupazioni sono fondate?
La ringrazio.
Un caro saluto.

Alberto Villani
Alberto Villani

Gentile Signora,
purtroppo le malattie per cui sono previste le vaccinazioni sono pericolose per tutti, ma nei primi mesi di vita lo sono molto di più e possono avere esiti drammatici. È quindi indispensabile evitare che un neonato/lattante abbia contatto con bambini non vaccinati. Cerchi di non abbandonare i suoi poveri nipoti che, senza colpe, rischiano di pagare loro le scelte, sconsiderate e dovute a ignoranza, dei genitori. Faccia anche in modo che i genitori possano incontrare qualcuno in grado di far capire loro che le vaccinazioni sono sicure, efficaci e molto importanti. Protegga suo figlio, soprattutto da chi non ha rispetto degli altri, esponendo tutti a rischi che nel 2018 sono incomprensibili e immotivati.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti