Neonato che per 24 ore non ha fatto pipì

A cura di Claudio Migliori - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 11/07/2024 Aggiornato il 12/07/2024

Se il bambino dopo la nascita non fa la pipì si rende necessario utilizzare un catetere per svuotargli la vescica: a volte la procedura basta per risolvere la situazione, ma in altri casi è possibile che serva l'intervento chirurgico.

Una domanda di: Hamide
Ho partorito sabato alle 23,09 e fino alla domenica mio figlio non ha fatto la pipì, dopo il pediatra gli ha fatto una ecografia e
la vescica era piena, gli hanno messo il catetere e adesso aspettiamo una
risposta, però con il catetere la fa bene. Mi può dire cosa succede in
questi casi perché sto impazzendo. La cosa più cattiva che può succedere …

Claudio Migliori
Claudio Migliori

Buongiorno,
il riscontro della mancata emissione di urine nelle prime 24 ore di vita, soprattutto se alla valutazione ecografica è presente una vescica piena, impone lo svuotamento della stessa e ciò lo si può fare solo inserendo un catetere transuretrale. Le cause di tale situazione sono molteplici, ma non sempre ci si trova di fronte a una patologia seria.
Alcuni neonati presentano uno spasmo transitorio del detrusore vescicale ed è sufficiente una singola procedura di svuotamento per risolvere definitivamente la situazione. Talvolta possono essere presenti le cosiddette “valvole uretrali”, ma anche in questo caso l’applicazione “una tantum” del catetere può essere risolutiva. È altresì vero che in alcuni casi si rende necessario il trattamento chirurgico che, comunque, risolve completamente la situazione.
In conclusione io ritengo che la procedura attuata per suo figlio sia corretta, ora bisognerà vedere se, dopo la rimozione del catetere, il quadro generale tornerà alla normalità o se sarà necessario richiedere la consulenza di un chirurgo pediatra.
Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Fai la tua domanda agli specialisti