Neonato con laringomalacia: c’è da preoccuparsi?

Dottor Aldo Messina A cura di Aldo Messina - Dottore specialista in Otorinolaringoiatria Pubblicato il 31/05/2021 Aggiornato il 19/02/2025

Il termine, laringomalacia, suona inquietante, ma l'anomalia che definisce non preoccupa e tende a risolversi spontaneamente col passare del tempo.

Una domanda di: Rosy
Salve dottore, da qualche settimana il mio bimbo fa un po’ di rumori strani nel respirare. L’ho fatto presente alla pediatra e abbiamo eseguito una visita dall’: il bambino ha un mese quindi è stato controllato con uno stecchino per la gola e una lucina. Lo specialista cii ha detto che l’orofaringe è nella norma, e si tratta di sospetta laringomalacia perché lo stridore si manifesta fa soprattutto quando mangia o piange. Solo oggi è accaduto mentre dormiva sul mio petto, io ero seduta: ha emesso un rumorino simile a un risucchio e basta. In più rigurgita tanto infatti mi ha prescritto gastrotuss baby ma continua a rigurgitare tanto dopo i pasti anche perché mangia abbondante al seno. Come colorito è rosa e bello e cresce bene, almeno così è stato fino a ora. Cosa ne pensa? Passa con il tempo? Si può aggravare? Cosa consiglia? Scusi ho dimenticato una domanda durante la notte può essere pericolosa la laringomalacia?

Aldo Messina
Aldo Messina

Gentile mamma è abbastanza verosimile che si tratti di laringomalacia: il nome fa un po’ impressione ma è una semplice maggiore rigidità del laringe, che è l’ultimo tratto delle via aeree superiore, dove sono situate le corde vocali e la cui funzione è di regolare il passaggio dell’aria nella trachea. Oltre che nella respirazione è coinvolto nella fonazione e nel meccanismo che convoglia il cibo nello stomaco impedendo che vada in trachea ostruendo le vie respiratorie. La laringomalatia è una condizione abbastanza frequente nei neonati ed a risoluzione spontanea. Anche il reflusso gastroesofageo (in questo caso probabilmente anche faringolaringeo) è condizione di fatto fisiologica che risponde bene alla terapia prescritta. Al momento non c’è da preoccuparsi, tuttavia continui a seguire il bambino con la stessa attenzione mostrata sinora. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Sullo stesso argomento

Lattantina con una congiuntivite che non passa: che fare?

10/03/2022 Gli Specialisti Rispondono di Professor Luca Rossetti

Nei piccolissimi, la lacrimazione a volte anche associata a secrezioni muco-purulente è una condizione frequente, che richiede particolari accorgimenti.   »

Sclera gialla a 32 giorni di vita

03/09/2020 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Esiste una condizione, nota come "ittero da latte materno", caratterizzata da un lieve ingiallimento della sclera dell'occhio, che non deve suggerire di sospendere l'allattamento.   »

Raffreddore e tosse bimba un mese

14/02/2014 Salute del bambino di “La Redazione”

Ho una bimba di 1 mese che da tre settimane ha sempre raffreddore e da due giorni da colpi di tosse così accesi... Risponde: Dottoressa Lucia Romeo  »

Dermatite da pannolino neonata un mese

29/01/2014 Salute del bambino di “La Redazione”

Sono la mamma di una bambina di un mese che da qualche giorno ha un forte rossore accompagnato da numerose bollicine rosse nella zona inguinale e sulla "patatina"... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Apnea durante sonno neonato 5 settimane

28/01/2014 Salute del bambino di “La Redazione”

Mio figlio ha 5 settimane e capita che, mentre dorme (specie di notte), a un certo punto spalanca gli occhi, apre la bocca e non respira, il tutto... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti