Neonato con una misteriosa sabbiolina

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 22/01/2021 Aggiornato il 22/01/2021

L'eventuale apparente presenza di materiale granuloso delle urine di un neonato non è un fenomeno significativo.

Una domanda di: Pietro
Sono il papà di un bambino nato il 19 gennaio 2021. Mi hanno detto che hanno trovato della sabbiolina, aggiungendo che è strano perché ha solo un giorno. Potete spiegarmi cosa e perché dato che non posso andare all’ospedale per questa maledetta infezione Covid-19? Grazie.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Caro papà,
purtroppo lei non mi specifica dove si sarebbe trovata la sabbiolina: nelle urine, nelle feci, a livello respiratorio?
Risponderle è dunque difficile. Posso dire che a volte a livello urinario si presentano dei residui di sali (ossalati di calcio) che danno l’impressione di sabbiolina per la loro concentrazione. Se poi la “sabbiolina” arriva da altri distretti del corpo, per esempio apparato respiratorio con Rx-torace che evidenzia quadri di smerigliatura, allora il problema è più importante e sicuramente i neonatologi le dovranno spiegare meglio la situazione. Nelle feci trovare residui più consistenti di quello che è il meconio (untuoso e liscio) non determina problemi se successivamente le feci risultano normali come vischiosità, colore (giallastro) e consistenza. Se comuqnue il bimbo è stato dimesso dall’ospedale si è autorizzati a ritenere che non abbia nulla di significativo. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti