Neonato di 3 mesi dorme nella culla ma non riesce ad addormentarsi nel lettino

Dottoressa Alessia Bertocchini A cura di Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 20/09/2012 Aggiornato il 24/03/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: any
Buonasera dottoressa, sono la mamma di un bimbo molto vivace di 3 mesi e mezzo che pesa 7.100 Kg (alla nascita era più di 4 kg). Ormai nella culla non ci sta più perché è lungo e ho provato a metterlo nel lettino, ma sembra non piacergli. Come si addormenta e lo metto giù si sveglia e comincia a fare i capricci mentre nella culla, anche se stretto, dorme come un ghiro. Ho provato a metterlo giù il pomeriggio, da sveglio e standogli vicino; lui ride, gioca ma dopo un po' vuole essere tirato su mentre nella culla della carrozzina con lo schienale alzato sta per ore. Eppure nel lettone sta volentieri, non capisco perché nel lettino no. Non so come abituarlo. Sa darmi qualche consiglio? Grazie mille

Dottoressa Alessia Bertocchini
Dottoressa Alessia Bertocchini

Salve. Fino ai sei mesi va bene un ambiente stretto per alcune regole della Sids (morte bianca) da seguire sempre: dormire supino in ambiente stretto tra sponda e sponda (inclinato 30 gradi in caso di Rge). Il bambino si sente più protetto racchiuso in un nido, ha ancora bisogno del contatto. Lo lasci ancora nella culla.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Apnea durante sonno neonato 5 settimane

28/01/2014 Salute del bambino di “La Redazione”

Mio figlio ha 5 settimane e capita che, mentre dorme (specie di notte), a un certo punto spalanca gli occhi, apre la bocca e non respira, il tutto... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Paura della morte in culla: posso far dormire neonato con me nel lettone?

24/09/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo  »

Sindrome della morte in culla: devo preoccuparmi se mia figlia dorme troppo?

12/09/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Bimba di tre mesi con la testa piccola

27/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Se la circonferenza della testina è effettivamente al di sotto dei limiti standard, diventa opportuno concordare con il pediatra un iter diagnostico volto a escludere la presenza di un'anomalia sottostante.  »

Feci di cane ingerite da un bambino: cosa potrebbe accadere?

03/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Nella maggior parte dei casi l'ingestione di escrementi canini, specialmente se l'animale è sano, non causa particolari problemi. L'eventuale comparsa di sintomi, come per esempio vomito e diarrea, va però sottoposta all'attenzione del pediatra.  »

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti