Nessuna reazione al vaccino contro il Sars-CoV-2: è buon segno?

Professor Matteo Bassetti A cura di Matteo Bassetti - Dottore specialista in Infettivologia Pubblicato il 22/03/2021 Aggiornato il 12/07/2024

Non aver manifestato effetti indesiderati in seguito alla vaccinazione anti CoVid-19 è un segno tranquillizzante in vista delle vaccinazioni successive.

Una domanda di: Anna Maria
Sono una donna di 80 anni in buona salute, vorrei capire perché non ho mai avuto una malattia esantematica nonostante i miei tre fratelli abbiano avuto chi il morbillo, chi gli orecchioni, chi la scarlattina e poi in seguito due figli che hanno avuto: la femmina, la rosolia e il maschio la varicella. Durante le gravidanze i medici mi hanno fatto fare le gammaglobuline per aumentare le difese, visto che allora ero una insegnante elementare, oltretutto.
Alla mia età le difese immunitarie diventano più deboli, c’è un pericolo maggiore per me?
Ho fatto il vaccino anticovid e non mi ha dato nessun fastidio. Cosa mi devo aspettare per il futuro? Nell’attesa di una risposta ringrazio dell’attenzione.

Matteo Bassetti
Matteo Bassetti

Gentile signora,
il fatto che lei si ritenga fortunata a non avere mai avuto le malattie esantematiche dei bambini non vuol dire che magari non le abbia contratte e fatte in maniera asintomatica. Bisognerebbe verificare con esami sierologici. Spesso persone che credono di non avere mai contratto una infezione nella realtà l’hanno sviluppata ma senza segni e sintomi. Quando si matura con l’età le difese immunitarie diminuiscono e occorre quindi proteggersi maggiormente dalle infezioni attraverso i vaccini.
Non aver avuto alcuna reazione al vaccino contro il Coronavirus, come avviene nella maggior parte dei casi, è un bel segnale. Vuol dire che non avrà alcun problema a farne altri. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Mestruazioni in ritardo ma il test di gravidanza è negativo: cosa può essere?

10/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

L'elenco delle possibili cause di amenorrea o, comunque, di irregolarità mestruale è molto nutrito e non è possibile, in assenza di informazioni precise, ipotizzare quale possa essere nel singolo caso. Quello che serve è effettuare determinati controlli affidandosi al proprio ginecologo.   »

Depressione post parto: che fare?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A fronte di una diagnosi di depressione post parto è irrinunciabile intraprendere cure mirate, che consistono nella psicoterapia associata all'assunzione di farmaci ad hoc. Spetta comunque al medico pianificare la strategia più adatta al caso.   »

Pianto e tosse durante la poppata: cosa può essere?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

Le possibili cause che possono indurre il bambino a scoppiare a piangere e a tossire mentre viene allattato sono numerose: se l'episodio si ripete è necessario un controllo dal pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti