Apprendimento del linguaggio: come favorirlo?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/02/2018 Aggiornato il 02/02/2018

La lettura e le canzoncine possono favorire l'acquisizione del linguaggio. Non si deve comunque avere fretta: ogni bambino ha il suo "giusto momento".

Una domanda di: Francesca
Sono mamma di Alice, 27 mesi, volevo un consiglio su come stimolarla a nominare le cose con il proprio nome… Spesso usa “lei” per indicare un po’ tutto. Come devo comportarmi? Per esempio, se indica la penna, dicendo appunto “lei” è corretto che io le chieda : “Vuoi la penna?”. Quando lo faccio, Alice risponde sì, ma non ripete la parola. Accetto consigli, grazie.
Angela Raimo
Angela Raimo

Cara mamma,
va benissimo quello che sta facendo. E’ più che giusto, cioè, mentre il bambino attraversa la fase (sempre molto lunga) dell’ apprendimento del linguaggio, continuare a ripetere a voce alta le parole, per dargli modo di memorizzarle, come di fatto accade gradualmente con il passare dei mesi. Proprio per questo, per dare modo al bambino di imparare, è sconsigliato storpiare i vocaboli quando si parla con lui (con lei!), solo per il divertimento di usare il suo stesso modo di esprimersi. Se il bambino dice “bau” quando vede un cane, non si deve quindi cedere alla tentazione di dire “bau” a propria volta ma è opportuno invece ribadire: “Sì, è un cane”. per il resto, non deve avere fretta, a 27 mesi non c’è da preoccuparsi se ancora la bambina ha un vocabolario povero: quello che conta è che dimostri di comprendere quello che le viene detto, che risponda a piccole richieste che interagisca, insomma. In generale, per favorire l’apprendimento del linguaggio è consigliabile parlare molto con il bambino, descrivendo i gesti che si compiono e le attività che si svolgono insieme a lui (“Ecco, adesso facciamo il bagnetto”; “Vieni in cucina, che devo mettere la pentola sul fuoco”) . E’ poi una buona idea cantare canzoncine, leggere piccole storie e filastrocche a voce alta, giocare insieme a nominare le cose (si devono mettere in fila 5-6 oggetti e poi indicandoli si deve pronunciare il loro nome, invitando il bambino a fare altrettanto). Mi faccia sapere. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Perdite da impianto in nona settimana?

13/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di un lieve sanguinamento in nona settimana non può di sicuro essere in relazione con le cosiddette perdite da impianto, che compaiono (se compaiono) circa 7-14 giorni dopo il concepimento.   »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Mioma uterino: può compromettere la gravidanza?

01/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Non c'è la sicurezza che un mioma (o fibroma) possa causare un aborto spontaneo, tuttavia è vero che può sia ostacolare direttamente l'impianto dell'embrione e anche favorire l'insorgenza di contrazioni uterine pericolose.  »

Fai la tua domanda agli specialisti