Le mamme non sbagliano mai

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/11/2017 Aggiornato il 21/11/2017

Può capitare di non fare sempre il meglio riguardo le abitudini legate al sonno del bambino, tuttavia non è mai produttivo sviluppare sensi di colpa. Si può invece aggiustare il tiro, con dolcezza e gradualità.

Una domanda di: Martina
Cara dottoressa,
credo di aver sempre sbagliato tutto con il mio bambino e quindi ora, solo ed esclusivamente per colpa mia, la sera non vuole saperne di addormentarsi nel suo lettino. Io l’ho sempre fatto addormentare nel mio letto, ma adesso sono stanca della situazione anche perché non ho più una vita di coppia. Come posso fare? Mi aiuti per favore! Lui ha 18 mesi….

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara mamma,
può provare a inserire la sera la lettura di una fiaba, dopo averlo sdraiato nel suo lettino. Senza ansia e senza soprattutto avere fretta, perché questi cambiamenti così radicale richiedono pazienza e gradualità. Diversamente si rischiano ribellioni, intemperanze, pianti come espressione di un disagio legato proprio alla fine di abitudini piacevoli ormai radicate. Una volta messo nel lettin si sieda vicino a lui e lo accarezzi, in modo da fargli sentire che lei c’è. Potrebbe azionare
anche un carillon, utile per conciliare il sonno. Prima di metterlo aletto
è bene adottare uno schema di accompagnamento al sonno (il famoso “rituale
della nanna”) che conviene mantenere sempre identico, perché è questo il
modo per favorire il rilassamento del bambino. Un esempio di schema è:
bagnetto-cena-(biberon di latte?)-accensione della lucina della
notte-carrillon-lettino-carezze della mamma. Non parli comunque di “colpa” e di errori a
proposito del lettone: è andata così e anche se sarebbe meglio che il bambino dormisse nel suo lettino accanto ai genitori e non nello stesso letto ormai è andata così ed è inutile rammaricarsi.
Del resto, durano così poco i figli piccoli, cara mamma,
che non ha senso lesinare a se stessi la gioia di coccolarli, anche se è vero che poi bisogna fare i conti anche con la necessità – indotta dalla stanchezza e dal lecito desiderio di riprendersi l’intimità di coppia – di far imparare al bambino che “ognuno ha il proprio letto”. A sua disposizione, se le occorrerà.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti