Spasmi muscolari notturni di un papà

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/02/2018 Aggiornato il 05/02/2018

A fronte di spasmi muscolari (mioclonie) che si verificano ogni notte con una certa frequenza è opportuno consultare un neurologo.

Una domanda di: Milena
Salve, mio papà è da circa 4/5 mesi che nel sonno ha tremori a braccia e gambe. Lui non se ne accorge e continua a dormire! Russa rumorosamente: vorrei sapere cosa può essere! Grazie
Angela Raimo
Angela Raimo

Credo che più di tremori si tratti di spasmi muscolari, detti “mioclonie”. Le cause del fenomeno sono numerosissime ed è impossibile capire senza avere
la possibilità di visitare la persona quale tra esse può essere quella implicata. A volte sono fattori scatenanti la stanchezza fisica, dovuta per
esempio a un’intensa attività sportiva, o l’abuso di caffeina o l’impiego di ansiolitici, ma potrebbe dipendere anche da un’anemia da carenza di ferro. Sono solo ipotesi, ovviamente, anche perché le informazioni che mi fornisce sono davvero scarne. Di sicuro è opportuno consultare un neurologo per escludere che siano invece espressione di una malattia che ancora non si è conclamata e avere, dunque, la conferma che si tratta di un fenomeno benigno.
Per quanto riguarda, il russamento, è importante risolverlo perché impedisce un sonno davvero ristoratore: a volte è sufficiente recuperare il peso forma per ottenere un forte miglioramento. Purtroppo non mi ha detto se suo padre è in sovrappeso, per cui posso solo ritenere che sia così, senza certezze. E’ bene comunque che sia un otorino a valutare la situazione, anche per escludere
che sia subentrata la sindrome delle apnee ostruttive, caratterizzate da improvvise interruzioni della respirazione durante il sonno. Mi tenga aggiornata, se vuole. Con cordialità

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Funneling della cervice uterina: può rientrare?

28/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il funneling è la formazione di una specie di imbuto sul versante più interno del collo uterino, rilevabile con l'ecografia. La sua presenza suggerisce la possibilità che il collo stia iniziando a modificarsi e a dilatarsi internamente, quando ancora alla visita risulta perfettamente lungo e chiuso....  »

Insonnia cronica: c’è una soluzione?

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco Peverini

La tappa più importante lungo il percorso che porta alla soluzione dell'insonnia è rappresentata dalla visita, attraverso cui il medico può stabilire di che forma di disturbo del sonno si tratta, per poi pianificare la strategia terapeutica più appropriata in relazione al singolo caso.   »

Herpes simplex e timore di averlo trasmesso a una neonata

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'herpes che provoca la febbre delle labbra è contagiosissimo, tuttavia i neonati sono almeno in parte protetti dal contagio grazie agli anticorpi materni ricevuti durante la gravidanza e con l'allattamento. Osservare con estremo rigore alcune regole per proteggerli è comunque d'obbligo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti