Niente mestruazioni, ma la gravidanza non è iniziata

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 31/12/2018 Aggiornato il 31/12/2018

La causa più frequente di amenorrea, se si esclude la gravidanza, l'assenza di ovulazione.

Una domanda di: Verysara
Sono una donna di 32 anni e ho 2 bambini di 7 e 8 anni.
Per 5 anni ho portato la spirale e l’ho tolta a marzo 2017 poi fino a settembre 2018 ho preso le pillole Loette.
Nei mesi scorsi – ottobre e novembre – ho avuto il ciclo regolare, ogni 28 giorni.
Ma questo mese avrei dovuto avere il ciclo il 21 dicembre ma ancora nulla, ho fatto 2 test di gravidanza il primo a un giorno di ritardo e l’ altro a 6 giorni: entrambi negativi. Cosa mi conviene fare?

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Cara signora,
l’irregolarità del ciclo è molto frequente indipendentemente dal fatto che lei abbia utilizzato metodi contraccettivi precedentemente. Tale situazione si può manifestare come evento sporadico fisiologicamente, ovvero senza che sia espressione di qualcosa che non va. Se dovesse persistere può essere indicato un controllo dal suo ginecologo di riferimento, con ecografia pelvica ed eventuale dosaggio ormonale, per valutare la funzionalità delle ovaie, della tiroide e della ipofisi. In ogni caso, la situazione che più frequentemente ha come consegenza la mancanza della mestruazione, esclusa la gravidanza, è rappresentata da un ciclo senza ovulazione.
Attenda quindi 15-20 giorni e se dovesse persistere l’amenorrea, ovvero se le mestruazioni non dovessero comparire, contatti il suo ginecologo per gli approfondimenti di cui sopra. Buone festività.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti