Niente più desiderio dopo il bambino

Dottoressa Annalisa Pistuddi A cura di Annalisa Pistuddi - Dottoressa specialista in Psicologia Pubblicato il 13/10/2017 Aggiornato il 01/08/2018

L'allattamento induce una produzione ormonale che, per sua caratteristica, affievolisce il desiderio di fare l'amore. Ma lasciare spazio alla tenerezza è, comunque, una buona idea per mantenere vivo il legame di coppia.

Una domanda di: Lucia
Cara dottoressa,
le scrivo per mia sorella Manuela. Da quando è nato il suo bambino dieci mesi fa non ha più voglia di fare l’amore. Di più: prova nei confronti del marito (un bellissimo uomo, peraltro) una specie di repulsione. Lui ha portato pazienza per un po’ ma ora è stanco e mi ha confidato di volersi fare l’amante. magari scherzava, ma si sa che è meglio che mia sorella non rischi. Aggiungo: lei ha 34 anni, è al suo mio primo figlio, e sta ancora allattando. Lui di anni ne ha 40 e sono (erano!) una coppia molto affiatata. Grazie per i consigli che vorrà darmi (e che io trasmetterò a mia sorella)

Annalisa Pistuddi
Annalisa Pistuddi

Gentile Lucia, sua sorella dovrebbe spiegare a suo marito (ma se si presenta l’occasione potrebbe farlo anche lei) che durante l’allattamento le modificazioni ormonali che caratterizzano il periodo agiscono anche per distrarre la donna dalla sessualità per indurla a concentrarsi solo sul bambino. E’, dunque, la stessa natura, a “manovrare” affinché il desiderio sessuale sia tenue o addirittura assente. Detto questo, sua sorella potrebbe pensare di dedicare alcune attenzioni anche al marito, cercando di coinvolgerlo il più possibile nelle decisioni che riguardano il bambino per non farlo sentire escluso e dimenticato. Sua sorella dovrebbe cioè riuscire a recuperare “codici di coppia” che impediscano a suo marito di sentirsi ai margini di una nuova relazione fortissima: quella che lega la mamma al suo bambino.. A volte basta poco. Le coccole e la vicinanza emotiva funzionano anche con gli adulti, non solo con i bambini, e possono essere sufficienti a colmare la sensazione di vuoto e di solitudine che, se avvertita in coppia, può diventare davvero angosciante. Sua sorella non deve sforzarsi di fare l’amore se non lo desidera, però può lasciare spazio a momenti di tenerezza e confidenza che in genere rappresentano il migliore preludio a un’armonica ripresa della vita sessuale. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti