Niente sintomi: posso essere incinta?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/03/2018 Aggiornato il 30/03/2018

Anche se non compaiono i sintomi che caratterizzano l'inizio di una gravidanza, se le mestruazioni non arrivano è comunque opportuno effettuare un test (preparandosi comunque alla possibilità che risulti negativo).

Una domanda di: Erica
Buongiorno dottoressa,
le ho scritto circa un mese fa per delle perdite dopo l’ interruzione della pillola Yasminelle e ora vorrei sottoporle un altro dubbio. Nel dettaglio: ho interrotto la pillola il 26 gennaio (dopo 10 anni di assunzione, per cercare un bimbo), il primo ciclo è arrivato il 29 gennaio e il successivo (preciso come un orologio svizzero) il 26 febbraio. Ora sto aspettando in ciclo da 3 giorni (lo aspettavo per il 26 marzo) ma ad oggi ancora nulla. Nel frattempo ho avuto rapporti non protetti ogni settimana. Non ho nessun tipo di fastidio né tensione al seno né altro che preannunci una gravidanza o l’arrivo del ciclo. Vorrei aspettare ancora qualche giorno prima di fare il test…Lei cosa mi consiglia? Immagino ci voglia tempo per ristabilire un equilibrio la sotto, ma secondo lei fino a quando aspettare senza farmi visitare dal mio ginecologo?
La ringrazio molto.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, in realtà visto che è alla ricerca della gravidanza sarebbe davvero opportuno che lei effettuasse una visita ginecologica. In quella sede il collega potrebbe effettuare la visita, associata eventualmente ad ecografia pelvica e Pap test, ma anche prescriverle alcuni esami ematochimici (previsti in esenzione per la coppia con il codice M00) e l’assunzione di acido folico in compresse da 400 microgrammi, 1 al giorno (mutuabile con il nome di Balfolic, Fertifol o Folidex).
Quanto alla irregolarità mestruale dopo la sospensione della pillola contraccettiva, è possibile che lei noti delle anomalie del ciclo in questi primi mesi, ma è anche possibile che questo ritardo sia isolato e legato “soltanto” al cambio di stagione inverno-primavera.
So che può sembrare strano, ma il nostro corpo è più sensibile di quanto non crediamo ai cambiamenti climatici, alle diverse fasi lunari e anche alle alterazioni luce-buio…per non parlare dello stress, di eventuali cali o aumenti del peso corporeo, di alterazioni nel ritmo sonno-veglia…insomma, il ciclo mestruale “regolare come un orologio svizzero” è davvero un privilegio di donne molto fortunate!
Avendo lei avuto rapporti liberi e presentando ora un ritardo mestruale, la gravidanza non possiamo certo escluderla anche in assenza di altri sintomi suggestivi.
Quanto a effettuare il test, ha di sicuro senso effettuarlo una settimana dopo la mancata mestruazione, oppure in caso compaiano sintomi suggestivi di gravidanza: nausea, debolezza, tensione al seno, necessità di urinare più spesso del solito (anche di notte, ma senza bruciore), intestino gonfio, fatica a digerire, umore fragile….
Spero di esserle stata di aiuto, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti