Non ho sintomi: potrei ugualmente essere incinta?

Dottoressa Patrizia Mattei A cura di Patrizia Mattei - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 01/12/2021 Aggiornato il 01/12/2021

I sintomi della gravidanza non sempre si evidenziano fin dall'inizio, comunque sia non ci si può aspettare che compaiano appena otto giorni dopo il presunto impianto.

Una domanda di: Asia
Avrei un dubbio atroce, ho fatto il transfer il 20 novembre, due blasto in 5 giornata, da ovodonazione, oggi sono all’ottavo giorno pt e non ho assolutamente nessun sintomo, niente di niente, assumo progynova e progefik e pure il seno è normale non teso o dolorante, ho provato a fare un test clearblue digitale, ma purtroppo era negativo, mi è caduto il mondo addosso. Devo fare le beta il 4 dicembre al 14mo giorno, secondo lei ho ancora speranze? È normale zero sintomi dopo il transfer? Sono in paranoia e mi scuso per le troppe domande, so che solo le beta potranno darmi una risposta ma l’attesa senza avere neanche un minimo di sintomo mi fa impazzire, la ringrazio e cordialmente la saluto.

Patrizia Mattei
Patrizia Mattei

Gentile signora i sintomi della gravidanza iniziano dopo il ritardo mestruale ovvero dopo circa 15 giorni dall’ovulazione che corrisponde a circa 10 giorni dopo l’impianto, che equivarrebbe al transfer, è quindi normale non sentirai diverse prima di questa scadenza.Le consiglierei, per quanto possibile di cercare si attendere fiduciosa l’esito delle beta-hCG che potranno sciogliere i suoi dubbi. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti