Non parla e assume atteggiamenti strani: che fare?

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 20/08/2020 Aggiornato il 24/08/2020

Se a due anni e mezzo il bambino si comporta in modo vistosamente anomalo è opportuno valutare con il pediatra l'opportunità di richiedere un parere del neuropsichiatra infantile.

Una domanda di: Nora
Salve, ho un bimbo di 2 anni e mezzo che spesso ha degli atteggiamenti che non so se siano normali. Cioè spesso va avanti indietro e dà le testate e adesso ha cominciato a mordere e lo fa in continuazione. Non parla non dice neanche mamma e papà quindi faccio fatica a comunicare con lui. Grazie.
Angela Raimo
Angela Raimo

Gentile signora,
innanzi tutto va detto che lo sviluppo del linguaggio varia molto da bambino a bambino e che ogni singolo bambino impara a parlare secondo modalità e tempi propri. Premesso questo, a due anni la maggior parte dei bambini utilizza in modo appropriato almeno un centinaio di parole. Esistono comunque i cosiddetti “parlatori tardivi” che iniziano a esprimersi più avanti rispetto alla media, senza che questo esprima la presenza di un problema che investe la capacità di apprendimento e, più avanti, di ragionamento. Comunque sia, in una valutazione generale, non si prende in considerazione solo il numero di parole apprese e pronunciate, ma anche tutta una serie di abilità raggiunte o non raggiunte. Il suo bambino obbedisce a piccoli ordini, come “portami la palla”, “prendi il cucchiaino”, vieni con me che andiamo a lavarci”? Presta attenzione quando gli si parla o gli si legge una fiaba? Si concentra su un gioco? Dimostra di divertirsi quando sente una canzoncina? Accenna i movimenti del ballo in risposta a una musichetta allegra? Porge gli oggetti quanto gli si chiede di farlo? Riconosce prontamente i familiari? Abbraccia e sorride in maniera adeguata alla circostanza? Sono tutte domande di cui io non ho la risposta e senza queste risposte non mi è possibile formulare alcuna ipotesi. Mi chiedo tuttavia quale sia l’opinione del pediatra di famiglia, che credo abbia effettuato i controlli nell’arco di questi due anni e mezzo: ha rilevato qualche anomalia? Dovrei inoltre sapere se questo bimbo frequenta il nido e, in questo caso, se le educatrici hanno segnalato (e vi hanno comunicato) la presenza di un problema. Se non va al nido, con chi trascorre le giornate? Cara mamma, ho davvero troppe poche informazioni per potermi esprimere. La invito senz’altro a contattare al più presto il suo pediatra, per una valutazione del bambino che riguardi tutte le competenze raggiunte (motorie, cognitive, affettive) e per prendere in considerazione l’opportunità di richiedere il parere di un neuropsichiatra infantile. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti