Non resto (ancora) incinta: che fare?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 07/03/2019 Aggiornato il 07/03/2019

Dopo i 40 anni, se la gravidanza non si annuncia dopo alcuni mesi di tentativi può essere consigliabile sottoporsi a indagini mirate a valutare la fertilità di coppia, senza lasciar trascorrere altro tempo.

Una domanda di: Rosa
Salve, avrei bisogno di un aiutino. Sono una donna di 42 anni, io e il mio compagno vorremo avere un figlio, ho letto tanto sui giorni feriti, ovulazione per il concepimento, ho provato anche con gli stick, ma dopo svariati tentativi ad oggi ancora nulla. Il mio ciclo non è precisissimo, a volte 24 giorni, altre volte anche 26 giorni, le perdite per riconoscere l’ovulazione non sempre sono bianche giallastre, mi è capitato di averle anche marroncino scuro. Quando calcolo i giorni fertili mi tengo ampia con i conteggi. Potete aiutarmi, grazie.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile lettrice,
se tutto va bene in relazione alla fertilità di coppia, tre rapporti sessuali alla settimana per tutto l’arco del mese possono essere sufficienti per determinare l’inizio di una gravidanza. Saper riconoscere il periodo fertile, che si manifesta con la comparsa di secrezioni vaginali simili all’albume dell’uovo, è una buona cosa perché consente di avere rapporti sessuali più mirati: è infatti quando c’è presenza di muco fertile che gli spermatozoi possono raggiungere agevolmente le tube dove avviene la fecondazione. Premesso tutto questo, data la sua età è forse opportuno che lei e anche il suo compagno vi sottoponiate alle prime indagine per escludere la presenza di un qualsiasi ostacolo al concepimento. Diciamo cioè che è meglio non attendere troppo, perché il passare del tempo può contribuire a peggiorare un’eventuale situazione non del tutto felice rispetto alla possibilità di avere un figlio. Le consiglio quindi di rivolgersi al suo ginecologo che saprà indicarle gli accertamenti del caso. Mi tenga informato, se lo desidera. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti