Non resto (ancora) incinta: che fare?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Dottor Claudio Ivan Brambilla Pubblicato il 07/03/2019 Aggiornato il 07/03/2019

Dopo i 40 anni, se la gravidanza non si annuncia dopo alcuni mesi di tentativi può essere consigliabile sottoporsi a indagini mirate a valutare la fertilità di coppia, senza lasciar trascorrere altro tempo.

Una domanda di: Rosa
Salve, avrei bisogno di un aiutino. Sono una donna di 42 anni, io e il mio compagno vorremo avere un figlio, ho letto tanto sui giorni feriti, ovulazione per il concepimento, ho provato anche con gli stick, ma dopo svariati tentativi ad oggi ancora nulla. Il mio ciclo non è precisissimo, a volte 24 giorni, altre volte anche 26 giorni, le perdite per riconoscere l’ovulazione non sempre sono bianche giallastre, mi è capitato di averle anche marroncino scuro. Quando calcolo i giorni fertili mi tengo ampia con i conteggi. Potete aiutarmi, grazie.
Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile lettrice,
se tutto va bene in relazione alla fertilità di coppia, tre rapporti sessuali alla settimana per tutto l’arco del mese possono essere sufficienti per determinare l’inizio di una gravidanza. Saper riconoscere il periodo fertile, che si manifesta con la comparsa di secrezioni vaginali simili all’albume dell’uovo, è una buona cosa perché consente di avere rapporti sessuali più mirati: è infatti quando c’è presenza di muco fertile che gli spermatozoi possono raggiungere agevolmente le tube dove avviene la fecondazione. Premesso tutto questo, data la sua età è forse opportuno che lei e anche il suo compagno vi sottoponiate alle prime indagine per escludere la presenza di un qualsiasi ostacolo al concepimento. Diciamo cioè che è meglio non attendere troppo, perché il passare del tempo può contribuire a peggiorare un’eventuale situazione non del tutto felice rispetto alla possibilità di avere un figlio. Le consiglio quindi di rivolgersi al suo ginecologo che saprà indicarle gli accertamenti del caso. Mi tenga informato, se lo desidera. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimbo di due anni con una tosse terribile, che non passa neanche col cortisone

05/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Tra i due e i quattro anni di età una tosse secca, insistente, che non risponde alle medicine spesso è riconducibile alla SIRT, acronimo che definisce la Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse, disturbo benigno (anche se ansiogeno) di più frequente riscontro non già nei bambini più deboli...  »

Preoccupazioni eccessive per accadimenti banali a inizio gravidanza

04/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Quando si affronta la gravidanza ossessionate dal timore che anche un accadimento banale possa avere conseguenze importanti sulla salute propria e del bambino, può essere opportuno considerare la possibilità di farsi aiutare nella gestione dell'ansia.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Fai la tua domanda agli specialisti