Non riesco a deglutire le pillole!

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 20/02/2019 Aggiornato il 20/02/2019

Oggi esistono talmente tante formulazioni per i farmaci che non c'è da temere di non riuscire a curarsi perché si hanno problemi a mandare giù le pillole.

Una domanda di: Sara
Sono combattuta su una futura gravidanza perché non riesco a deglutire le pillole, soprattutto quelle molto
grandi. C’è un’alternativa dal momento in cui avessi bisogno di ferro, dato che sono anche anemica o qualche antibiotico? Poi le volevo chiedere, io
e mio marito siamo portatori sani di anemia, entrambi microcitemici, il bambino potrebbe nascere malato?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, come raccomandava Mary Poppins nel suo celebre film: “con un poco di zucchero la pillola va giù…”
Scherzi a parte, la capisco molto bene (anch’io faccio molta fatica a deglutire le pillole) e posso darle anche una notizia molto positiva.
Non è necessario evitare una gravidanza per questo in quanto esistono ormai in commercio diverse formulazioni in termini di compresse, gocce, polveri da diluire…sia per chi cerca la gravidanza che per chi si trova proprio in dolce attesa.
Anche per quanto riguarda gli antibiotici, se proprio fossero indispensabili, potrebbe eventualmente utilizzare il formato pediatrico (solitamente sotto forma di sciroppo, non so dirle quanto sia accettabile in termini di gusto…i miei figli lo disdegnano sempre purtroppo!) naturalmente adattando il dosaggio a quello previsto per l’adulto. Infine, se lei e il marito siete entrambi portatori sani di anemia microcitemica, il bambino potrebbe nascere malato se stiamo parlando di anemia mediterranea o tratto beta-talassemico, NON se si tratta di anemia per esempio da carenza di ferro (anche questo tipo di anemia comporta la microcitemia).
Per avere ulteriori rassicurazioni o informazioni, la invito a contattare il Filo Rosso genetico di Varese a questo numero: 0332-217100 il lunedì e il giovedì dalle 12:00 alle 16:00.
A disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti