Non sento più la bimba muoversi: che fare?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 30/06/2021 Aggiornato il 30/06/2021

Quando non si avvertono più i movimenti del feto, nonostante il ricorso alle strategie che li sollecitano, occorre andare al Pronto soccorso.

Una domanda di: Marika
Sono a 23 settimane di gravidanza… prima ogni tanto sentivo la
bambina ma con movimenti lievi anzi di più, ora invece nulla proprio. Ho
la placenta anteriore e sono un po’ in carne. Grazie dottoressa.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, credo sia importante porre attenzione ai movimenti della sua bimba (anche se è in un’epoca piuttosto precoce della gravidanza, in cui però almeno quotidianamente si dovrebbero percepire questi movimenti).
Il modo migliore per apprezzarli è di stare un paio d’ore sdraiata sul fianco sinistro e concentrarsi solo sulla sua bimba, parlandone (ad alta voce o solo col pensiero, come preferisce) e chiedendole di farsi sentire. Può essere magari utile mangiare qualcosa di dolce (può farlo subito dopo la colazione) e dare qualche delicata carezza alla pancia…
Se nonostante queste “prove” non fosse sicura di sentirla muovere, è utile recarsi in pronto soccorso per essere certi che tutto proceda per il meglio. Resto a disposizione, spero di averla aiutata.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti