Notti difficili

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/03/2018 Aggiornato il 21/03/2018

Intorno ai sette mesi, inizia la dentizione e compare l'ansia da separazione: entrambe le circostanze possono interferire sul sonno del bambino. L'arma di cui dotarsi è la pazienza.

Una domanda di: Lilia
Vi scrivo per capire se interpreto male qualcosa in merito al mio bimbo di 7 mesi e mezzo.
Mio figlio è di buona forchetta, come si usa dire. Ha piacere nel mangiare e quasi mai fa storie quando si mangia. Oramai fa la pappa alle 12 e alle 7 di sera. Alle 20,30 circa inizia a lamentarsi perché è l’orario per dormire. Il mio “problema” riguarda l’impossibilità di lasciarlo addormentare da solo. Piange moltissimo. Ma per me è dura addormentarlo perché lui è pesante (9kg x 72 cm).
Inoltre sebbene faccia la pappa alle 7 verso le 11,30 inizia a piangere che vuole il biberon “delle buona notte”, dopo il quale di solito tira fino a mattina.
In merito le ho provate tutte. Fare la pappa più tardi, dargli latte prima di dormire, ma poi si svegliava comunque.
Cosa devo fare? Farlo piangere? Io sono molto stanca perché il mio sonno non è mai continuo e con il lavoro per me è dura..
Inoltre gli è spuntato il primo dente associato al suo gemello e a volte di notte piange nel sonno e unico modo per calmarlo è prenderlo in braccio
Grazie per i consigli.
P. S.
In merito ai denti a volte uso Chamodent gel e mi hanno consigliato camomilla omeopatica che è proprio per la dentizione.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
per quanto riguarda l’addormentamento, purtroppo deve armarsi di molta pazienza perché l’età del suo bambino è critica sia per la dentizione sia perché inizia l’ansia da separazione, un sentimento angoscioso che nasce dal timore, tipico dei 7-9 mesi, di perdere la mamma, di esserne abbandonato, di non vederla più. Per non essere costretta a tenerlo in braccio provi a sdraiarlo nel lettino e poi a chinarsi su di lui, toccandolo con le mani: serve per fargli sentire la sua vicinanza e tranquillizzarlo. Se non dovesse bastare, continui a cullarlo come sta facendo nella certezza che la situazione è destinata a risolversi nel giro di uno-due mesi. Per quanto riguarda il biberon di latte a metà notte, inizia a diluirlo con acqua, diminuendone gradualmente la quantità fino a offrirgli una quantità pari a quella di un cucchiaio: è il metodo dell’estinzione graduale che in genere funziona. Per la dentizione, va bene qualunque presidio riesca a dargli sollievo. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti