Notti difficili: che fare se il bambino si sveglia spesso?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 25/09/2018 Aggiornato il 25/09/2018

Consolare il bambino ogni volta che si sveglia nel corso della notte è quanto si deve fare, nella speranza che la situazione - comunissima - piano piano si risolva spontaneamente (come di fatto accade con il passare delle settimane).

Una domanda di: Giulia
Ho un bambino di 10 mesi che fin dalla nascita non ha mai dormito molto la notte. Adesso dorme un po’ di più, si addormenta sempre tardi e nel lettino sta al massimo due ore poi si sveglia e pur di dormire lo teniamo nel lettone. Mi sono accorta però che il suo sonno non è profondo, si muove tanto, cerca il contatto mio o del papà e non ha quasi mai gli occhi completamente chiusi. Spesso si sveglia e cerca il seno, si attacca un attimo e torna a dormire. Come posso aiutarlo ed aiutarmi a farlo dormire più serenamente?

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
quanto che descrive è una condizione molto frequente: risvegli, voglia di succhiare al seno sono comportamenti normali, caratteristici dei piccolini quindi se da un lato comprendo perfettamente la sua stanchezza e il suo desiderio di trascorrere notti più tranquille, dall’altro non posso che dirle di armarsi di tanta pazienza e di continuare a consolare il suo bambino quando si sveglia, anche porgendogli il seno, visto che in questo modo si riaddormenta subito. Quello che conta, infatti, come lei ha già intuito, è risolvere in fretta il risveglio per poter riprendere il prima possibile a dormire. Per quanto riguarda i momenti di agitazione nel sonno, non si preoccupi anche questi sono fisiologici nei bambini piccoli, ovvero non sono segno di alcuna anomalia. In generale, le raccomando di cercare di recuperare il sonno che perde di notte dormendo ogni volta che può anche eventualmente durante giorno, nei momenti in cui il bambino dorme. E’ più che giusto, infatti, che oltre a prendersi cura del suo bambino – come sta facendo – abbia cura anche di se stessa. In ogni caso, con il passare delle settimane la situazione tenderà a migliorare. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti