Notti difficili per un bimbo di 5 mesi

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 13/02/2018 Aggiornato il 24/04/2025

A volte, il sonno disturbato può essere espressione dell'adattamento all'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte. Se però il problema persiste è opportuno far controllare il bambino dal pediatra.

Una domanda di: Patty
Vi scrivo per capire come mai il mio bimbo di 5 mesi ha problemi a dormire di notte. Da circa una settimana abbiamo iniziato con lo
svezzamento e oltre al mio latte verso le 21 beve circa 180 grammi di artificiale. Poi si addormenta per circa due o tre ore e poi più niente. Si sveglia ogni ora girando velocemente il capo a destra e sinistra è l’unico modo per calmarlo è il seno, anche se non sempre funziona…Vi prego aiutatemi a capire cosa non va.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
non mi è chiaro quanti pasti fa il bambino: 5 di cui una pappa? Non comprendo neppure perché gli offre il latte artificiale, visto che ancora è disponibile il suo latte. Svezzamento significa infatti introduzione di alimenti diversi dal latte (possibilmente materno), complementari al latte materno, non introduzione del latte artificiale. Ovvio che non conosco la situazione, immagino quindi che il pediatra le abbia suggerito il latte artificiale perché magari lei ha poco latte. Comunque sia, se il suo bambino fa i 5 pasti, di cui è la pappa, le consiglio di provare a offrirgli quest’ultima a cena anziché a pranzo, invertendo quindi il contenuto dei due pasti principali. A volte questa strategia favorisce un sonno notturno più prolungato. Per qualche tempo ancora continui a offrirgli il seno come consolazione di notte, se questo lo aiuta a riprendere il sonno: conviene anche per limitare lo stress a voi genitori, in quanto rappresenta il sistema più rapido (oltre che naturale) per tranquillizzarlo. Premesso tutto questo, se il bambino continua a piangere così di frequente tutte le notti bisogna farlo controllare dal pediatra. Una volta escluso qualsiasi problema organico (per esempio, un fastidio all’orecchio) si potrà pensare che il sonno disturbato sia una condizione transitoria di adattamento alla nuova alimentazione. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti