Una domanda di: Alessia
Salve, sono a 20 settimane di gravidanza, come curiosità ho provato a vedere come funziona la nub teoria. Secondo voi è una teoria affidabile? Poi vedendo questa immagine cosa le sembra che sia?

Claudio Ivan Brambilla
Gentile Alessia,
la Nub Theory è basata su un'ecografia che ha l'obiettivo di individuare il sesso del bambino precocemente, cioè intorno alla 12^-13^ settimana di gravidanza, non ha alcun senso in 20^ settimana quando in quest'epoca o al massimo una settimana-due settimane dopo l'ecografia morfologica, senza margine di errore, permette di scoprire se il feto è un maschio o una bambina. In ogni caso l'ecografia è un'indagine in movimento che viene letta a mano a mano che sullo schermo passano le immagini, quindi è l'operatore che la esegue l'unica figura che può interpretare quello che gli ultrasuoni rimandano. Il ginecologo che ha effettuato l'ecografia si è pronunciato? Lei non lo ha scritto... A titolo informativo, specifico che la Nub Theory analizza una protuberanza a forma di “nocciolo” ("nub" in inglese) che si sviluppa nella zona inferiore dell’addome del feto nelle sue prime settimane di vita e da cui, con il trascorrere del tempo, origina il pene nei maschi e il clitoride nelle bambine. Per riuscire a individuare il "nocciolo" occorre che il feto sia di profilo e che la sua colonna vertebrale sia ben visualizzabile. In base all'angolazione che il nocciolo forma con la colonna vertebrale si può dedurre se il feto è maschio o femmina: se l'angolo è superiore a 30 gradi è un maschietto, se è inferiore è una femminuccia. Non è comunque un metodo affidabile. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.