Numerosi aborti spontanei: che fare?
A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 15/07/2025
Aggiornato il 18/07/2025 In caso di aborti ripetuti è opportuno effettuare alcuni controlli ed eventualmente richiedere la consulenza di un genetista.
Una domanda di: Maria
Mi dovevo arrivare il ciclo giorno 3 luglio, premetto che il ciclo arriva sempre ogni 28 giorni. Nel mese scorso io ho avuto dei rapporti non protetti nel periodo fertile. Io pensavo che non mi venivano soltanto perché ha avuto un periodo dove sono stata stressata, però capivo che non ero più la stessa, mi sento strana, avevo più voglie, i vestiti
venivano stretti mi svegliavo con la nausea. Quindi il 6 luglio, decido di fare un test di gravidanza, risulta positivo, giorno 8 ho fatto beta e sono risultate positive, però allo stesso giorno ho cominciato ad avere delle perdite, prima rosa poi marroni e rosso ed è lì incominciano le mestruazioni che sono arrivate più abbondanti. Non è la prima volta che mi capita.

Claudio Ivan Brambilla
Gentile Maria,
è relativamente frequente che una gravidanza dopo un inizio fugace si spenga. Quasi sempre questo accadimento è dovuto a uno sbilanciamento cromosomico del feto incompatibile con la sua sopravvivenza. Dopo un simile episodio, però, generalmente la successiva gravidanza va a buon fine mentre lei riferisce che queste interruzioni iniziali sono successe più volte e questo suggerisce l'opportunità lei si sottoponga ad alcuni controlli, rivolgendosi sia al suo ginecologo di fiducia sia eventualmente, su suo consiglio, a un
genetista per una consulenza. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
28/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Le gravidanze trigemine sono sempre impegnative e spesso determinano manifestazioni come il sanguinamento, ma un attento monitoraggio della situazione può favorirne il buon proseguimento. »
28/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In effetti in sesta settimana l'ecografo dovrebbe visualizzare l'embrione, ma se non succede potrebbe essere che il concepimento sia avvenuto più avanti rispetto alla data presunta. »
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Anna Maria Marconi Se dal primo controllo post parto non è emerso niente che non va e la nuova comparsa di sanguinamento non è associata ad altri segnali è verosimile che non esprima la presenza di un disturbo. »
20/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Un valore dlele beta che aumenta è un buon segno, tuttavia l'indagine dirimente è l'ecografia che, con il trascorrere dei giorni, se tutto va bene deve visualizzare l'embrione e il battito del cuoricino. »
20/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Il sanguinamento dopo una polipectomia è un'eventualità da mettere in conto, perché molti fattori concorrono a determinarla. »
Le domande della settimana
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto. »
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria. »
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »
Fai la tua domanda agli specialisti