Nuvaring: non svolge la sua azione se scende un po’ più in basso?

Dottoressa Elisabetta Canitano A cura di Elisabetta Canitano - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 20/06/2025 Aggiornato il 30/06/2025

Se l'anello contraccettivo rimane in vagina, assicura comunque la sua azione contraccettiva: quando ci si accorge che si è spostato dalla sua posizione iniziale basta rimetterlo a posto.

Una domanda di: Desiré
Vi ringrazio anticipatamente per il tempo dedicatomi.
Ho iniziato Nuvaring questo mese e vorrei un'informazione non presente sul foglietto illustrativo. Il mio anello è perfettamente stabile in alto nel collo dell'utero.
Questa mattina dopo aver urinato ho percepito un fastidio. Toccando ho sentito all'interno della vagina l'anello che era sceso in basso e potevo sentire l'estremità all'entrata della vagina, circa in corrispondenza dell'imene. L'anello ovviamente era principalmente all'interno. In tal caso, nel caso in cui fosse stato così durante la notte, posso ritenere coperta la mia protezione? Rimango in attesa. Cordiali saluti.

Elisabetta Canitano
Elisabetta Canitano

Carissima,
anche se l’anello scende e sporge un poco non c’è problema: la protezione contraccettiva è comunque garantita. Se sporge troppo lo avverti al tatto (o comunque lo senti) e giustamente lo rimandi su. Tutto a posto! Non hai nulla di cui preoccuparti. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Perdite scarse con l’anello contraccettivo

26/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Può capitare che il sanguinamento da sospensione, ovvero le perdite che si verificano nell'intervallo tra un anello contraccettivo e l'altro, sia modesto senza che questo sia segno di una gravidanza iniziale.   »

Perdite scure con l’anello contraccettivo

24/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

I contraccettivi ormonali possono comportare la presneza di perdite al di fuori del periodo di sospensione. L'eventualità non ne diminuisce l'effetto anticoncezionale.   »

Amenorrea: quando si può mettere l’anello contraccettivo?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Canitano

Se le mestruazioni non ci sono, a prescindere dalla ragione, l'anello contraccettivo si può mettere in qualunque momento del mese, potendo contare sul suo effetto contraccettivo dopo sette giorni.   »

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti