Bimba di 2 anni con miopia

Dottor Antonio Vischi A cura di Antonio Vischi - Dottore specialista in Optometria Pubblicato il 08/01/2018 Aggiornato il 01/08/2018

La cosa migliore da fare a fronte di pareri diversi rispetto alla diagnosi di miopia è di affidarsi a un centro di oftalmologia pediatrica.

Una domanda di: Lola
A mia figlia di 2 anni è stata riscontrata una miopia dalla nascita. A 1 anno le hanno diagnosticato 4 diottrie. A 1 anno e mezzo un altro oculista 6 gradi e lo stesso dopo 4 mesi ha notato un miglioramento ma mi ha consigliato di farla vedere da qualcun altro (e questa oculista me l’avevano consigliata perché brava e anche famosa nel suo ambiente!). A 2 anni l’ho portata in ospedale e, a distanza di 2 giorni, con 2 oculisti diversi uno ha riscontrato 8 e uno 10/11.
A questo punto sono confusa e preoccupata. Cosa devo fare? Esiste una ginnastica per migliorare la miopia? Come si valuta la miopia in una bambina così piccola?
Mia figlia, nonostante tutto, si muove benissimo nello spazio. Non cade, non inciampa e vede oggetti relativamente lontani. L’unica cosa si avvicina con il viso al foglio quando scrive o guarda un libro.
Grazie mille per l’aiuto

Dottor Antonio Vischi
Dottor Antonio Vischi

Cara mamma,
purtroppo la domanda non è molto chiara. Probabilmente confonde le diottrie (che esprimono il potere diottrico della lente che serve a correggere l’eventuale difetto refrattivo, come per esempio la miopia) col il visus (che esprime invece la qualità visiva). Il mio consiglio è quello di effettuare una visita presso un centro di oftalmologia pediatrica per poi affidarsi a loro, seguendo le indicazioni che le verranno date. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti