Figlio ipermetrope: cosa posso fare?

Dottor Antonio Vischi A cura di Antonio Vischi - Dottore specialista in Optometria Pubblicato il 24/05/2012 Aggiornato il 13/02/2025

Risponde: Dottor Antonio Vischi

Una domanda di: apina
Salve. Mio figlio è ipermetrope e mi hanno consigliato di mettergli una garzetta
sull’occhio sinistro perché l’altro è pigro. Pensa che in questo modo in futuro il mio bambino potrà avere meno problemi di vista?

Grazie

Sicuramente l’occlusione che le è stata consigliata, da effettuare sull’occhio dominante, non può che essere utile per cercare di far sviluppare la visione sull’occhio pigro.
Si affidi ad un buon ortottista e segua tranquillamente le sue indicazioni.
Tenga presente che più piccolo è il bimbo, maggiore sarà la possibilità di recupero.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Bambina di 4 anni con exoforia bilaterale e ipermetropia

24/05/2012 Oculistica di Dottor Antonio Vischi

Risponde: Dottor Antonio Vischi  »

Bambina di 4 anni con exoforia bilaterale e ipermetropia

24/05/2012 Oculistica di Dottor Antonio Vischi

Risponde: Dottor Antonio Vischi  »

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti