Bambina di 20 mesi ha secrezioni gialle che escono dall’occhio e lacrima spesso

Dottor Antonio Vischi A cura di Antonio Vischi - Dottore specialista in Optometria Pubblicato il 24/05/2012 Aggiornato il 13/02/2025

Risponde: Dottor Antonio Vischi

Una domanda di: nikeva
Salve dottore,

ho una bimba di 20 mesi che da molto tempo ormai (mesi) ha secrezioni gialle
che le escono da un occhietto, e lacrima continuamente … Sotto consiglio
della pediatra ho provato il collirio e la pomata “Tobral” senza alcun
risultato. Due settimane fa inoltre ha voluto darmi un antibiotico associato a
delle gocce da mettere nelle narici perché a parer suo la causa poteva essere il
nasino sempre tappato… Anche in questo caso non è servito a nulla… Ho
tentato anche dei massaggini per “liberare” il dotto lacrimale ma nulla!
Cosa potrebbe essere???
Grazie Bianco Eva

Cara Eva,
continui con i massaggini a carico del sacchetto lacrimale, ma si ricordi che devono essere piuttosto energici!
La dacriocistite del neonato (così si chiama l’ostruzione delle vie lacrimali dei neonati), è il più delle volte una patologia che si risolve spontaneamente nei primi anni di vita.
Se così non fosse, bisognerebbe effettuare un sondaggio delle vie lacrimali per verificare la presenza di eventuali “ostacoli”.

Suo
Antonio Vischi

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Mio figlio di 5 anni è stato colpito da una seria forma di congiuntivite

29/03/2012 Oculistica di Dottor Antonio Vischi

Risponde: Dottor Antonio Vischi  »

Occhietto che spurga: che fare?

27/04/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Danilo Mazzacane

In genere, la presenza di secrezioni nell'occhio di un piccolissimo è dovuta alla stenosi del canale lacrimale. La situazione può risolversi grazie a un particolare, lieve massaggio.   »

Disfagia dopo episodi di vomito in una bimba di 17 mesi

12/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

La difficoltà a deglutire (disfagia) dopo vari episodi di vomito può essere dovuta a una transitoria infiammazione delle pareti esofagee messe sotto stress dalla risalita dei succhi gastrici,   »

Bimba di un anno che non vuole mangiare nulla: cosa si può fare?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo.   »

Bimbo di 13 mesi che si nutre (quasi) solo di latte materno

15/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

A volte, per invogliare il bambino ad assaggiare cibi diversi dal latte (e poi ad apprezzarne il sapore) basta permettergli di portare da sé i pezzetti alla bocca, dopo averli afferrati con le manine.   »

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti