Bambina di 20 mesi ha secrezioni gialle che escono dall’occhio e lacrima spesso

Dottor Antonio Vischi A cura di Antonio Vischi - Dottore specialista in Optometria Pubblicato il 24/05/2012 Aggiornato il 13/02/2025

Risponde: Dottor Antonio Vischi

Una domanda di: nikeva
Salve dottore,

ho una bimba di 20 mesi che da molto tempo ormai (mesi) ha secrezioni gialle
che le escono da un occhietto, e lacrima continuamente … Sotto consiglio
della pediatra ho provato il collirio e la pomata “Tobral” senza alcun
risultato. Due settimane fa inoltre ha voluto darmi un antibiotico associato a
delle gocce da mettere nelle narici perché a parer suo la causa poteva essere il
nasino sempre tappato… Anche in questo caso non è servito a nulla… Ho
tentato anche dei massaggini per “liberare” il dotto lacrimale ma nulla!
Cosa potrebbe essere???
Grazie Bianco Eva

Cara Eva,
continui con i massaggini a carico del sacchetto lacrimale, ma si ricordi che devono essere piuttosto energici!
La dacriocistite del neonato (così si chiama l’ostruzione delle vie lacrimali dei neonati), è il più delle volte una patologia che si risolve spontaneamente nei primi anni di vita.
Se così non fosse, bisognerebbe effettuare un sondaggio delle vie lacrimali per verificare la presenza di eventuali “ostacoli”.

Suo
Antonio Vischi

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Occhietto che spurga: che fare?

27/04/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Danilo Mazzacane

In genere, la presenza di secrezioni nell'occhio di un piccolissimo è dovuta alla stenosi del canale lacrimale. La situazione può risolversi grazie a un particolare, lieve massaggio.   »

Collirio con acido borico: può causare infertilità se viene impiegato su un bambino?

22/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Alcuni studi condotti in animali da laboratorio hanno rilevato una diminuzione della fertilità associata all'esposizione ad acido borico. Non è possibile, al momento, valutare se questi studi possono essere validi anche per l'uomo.   »

Mio figlio di 5 anni è stato colpito da una seria forma di congiuntivite

29/03/2012 Oculistica di Dottor Antonio Vischi

Risponde: Dottor Antonio Vischi  »

Come togliere il seno a un bimbo di 17 mesi?

12/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se allattare diventa per la mamma fonte di stanchezza, tensione, frustrazione è giusto trovare delle alternative. Il papà e altre figure accudenti possono all'inizio sostituirsi alla mamma nel momento in cui il bimbo reclama il seno.   »

EllaOne: si può allattare un bimbo di 15 mesi dopo averla presa?

08/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Maria Pia De Carolis

Se un bambino di 15 mesi viene allattato solo la sera per addormentarsi, non c'è ragione di sospendere questa abitudine dopo aver assunto la contraccezione d'emergenza.   »

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti