Alimentazione e carie

Specialista Giulia Bernkopf A cura di Giulia Bernkopf - Dottoressa specialista in Odontoiatria Pubblicato il 30/08/2013 Aggiornato il 08/04/2025

Risponde: Dottoressa Giulia Bernkopf

Una domanda di: alby88
Buongiorno, vorrei sapere come evitare le carie a mia figlia di 4 anni che ne ha già 3 (2 curate). Limito le caramelle e i dolci e le faccio lavare i denti minimo 2 volte al giorno. Il dentista mi dice che il problema è il mezzo cucchiaino di miele nel latte. Può essere? O il problema è un altro? Mi aiuti per favore. Grazie mille.

Buongiorno, più che la quantità di zuccheri assunta è importante prestare attenzione alla frequenza di assunzione degli stessi. È infatti meno dannosa l'assunzione di due caramelle di seguito rispetto all'assunzione di modeste quantità di zuccheri (ad esempio succhi, bevande leggermente zuccherate o biscotti) più volte nell'arco della giornata. Questo perché quando si assumono zuccheri il pH del cavo orale precipita in zona acida, favorendo la demineralizzazione dei denti e, quindi, l'insorgenza di carie. Ne deriva che frequenti precipitazioni dovute a continue assunzioni di zuccheri causano una permanenza di pH acido rispetto ad una caduta, magari maggiore, ma limitata nel tempo. Bisognerebbe capire quindi con che frequenza la bambina assume il mezzo cucchiaino di miele. Spero di essere stata utile, distinti saluti.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

carie su dente deciduo

28/08/2013 Odontoiatria di Specialista Giulia Bernkopf

Risponde: Dottoressa Giulia Bernkopf  »

Bimbo di 4 anni che non vuole stare in piscina con gli amichetti

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Per ogni bambino c'è un "giusto momento" che è bene attendere evitando forzature.   »

Bimba di 4 anni che vuole sempre giocare con la mamma

08/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

È del tutto normale che un bambino preferisca giocare con la mamma piuttosto che da solo, ma sta alla mamma sottrarsi alla richiesta quando ha assoluto bisogno di avere un po' di tempo per sé. Edè giusto che lo faccia senza sentirsi in colpa.   »

Streptococco: febbre, tosse e raffreddore dopo la cura con antibiotico

08/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

È certo che la tosse e il raffreddore che compaiono dopo una faringotonsillite dovuta allo streptococco e curata con l'amoxicillina siano causati non dal batterio ma da uno dei tanti virus respiratori che spesso colpiscono i piccoli, soprattutto che frequentano l'asilo.   »

Bimbo di 4 anni che ha spesso raffreddore, tosse e febbre

17/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In età prescolare le infezioni respiratorie ricorrenti sono, per così dire, la normalità. Con il passare degli anni (e l'arrivo della bella stagione) il problema tende a diminuire gradualmente fino a non porsi più.   »

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti