carie su dente deciduo

Specialista Giulia Bernkopf A cura di Giulia Bernkopf - Dottoressa specialista in Odontoiatria Pubblicato il 28/08/2013 Aggiornato il 08/04/2025

Risponde: Dottoressa Giulia Bernkopf

Una domanda di: Verita ha troppo caldo
Gentile dottoressa, mia figlia Alessia, di 10 anni, ha un dente premolare deciduo cariato. Accanto ne ha uno permanente buono. Il mio dentista dice che le deve devitalizzare quello cariato ma io non sono di questa idea. Lei cosa consiglierebbe?

Gentile Signora, sono perfettamente d'accordo con il collega che ritiene rischioso lasciare un dente deciduo cariato vicino a un dente permanente che potrebbe, quindi, a sua volta cariarsi. Sulla terapia del dente deciduo bisognerebbe capire se il dente deciduo sia o meno prossimo alla permuta (caduta): basterebbe una piccola radiografia endorale per valutare lo stadio di permuta. Se la caduta fosse molto lontana concordo sulla necessità di curare il deciduo (probabilmente la carie è molto profonda e, avendo intaccato la camera pulpare, il dentino è da devitalizzare), se invece il dentino è molto prossimo alla permuta se ne potrebbe valutare l'estrazione. Distinti saluti.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Alimentazione e carie

30/08/2013 Odontoiatria di Specialista Giulia Bernkopf

Risponde: Dottoressa Giulia Bernkopf  »

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sanguinamento a quasi 10 anni: è già menarca?

08/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Non è certo che la comparsa di leggere perdite di sangue in una bambina di quasi 10 anni sia dovuta alla prima mestruazione: molto dipende dalla presenza di alcuni segni e dal peso raggiunto dalla ragazzina.   »

Raffreddore perenne e tosse in un bambino di 10 anni

14/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per quanto strano possa sembrare, a volte certi sintomi manifestati da un bambino già grandicello sono psicosomatici, cioè sono causati da un problema di tipo emotivo-comportamentale.   »

Tosse da SIRT a 10 anni?

05/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La sindrome da ipersensibilità dei recettori della tosse (SIRT) non dovrebbe più costituire un problema impegnativo per un bambino di 10 anni. Gli eventuali attacchi di tosse associati a raffreddore non devono quindi suggerire di far saltare al bambino giorni di scuola o pomeriggi di sport.   »

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti