carie su dente deciduo

Specialista Giulia Bernkopf A cura di Giulia Bernkopf - Dottoressa specialista in Odontoiatria Pubblicato il 28/08/2013 Aggiornato il 08/04/2025

Risponde: Dottoressa Giulia Bernkopf

Una domanda di: Verita ha troppo caldo
Gentile dottoressa, mia figlia Alessia, di 10 anni, ha un dente premolare deciduo cariato. Accanto ne ha uno permanente buono. Il mio dentista dice che le deve devitalizzare quello cariato ma io non sono di questa idea. Lei cosa consiglierebbe?

Gentile Signora, sono perfettamente d'accordo con il collega che ritiene rischioso lasciare un dente deciduo cariato vicino a un dente permanente che potrebbe, quindi, a sua volta cariarsi. Sulla terapia del dente deciduo bisognerebbe capire se il dente deciduo sia o meno prossimo alla permuta (caduta): basterebbe una piccola radiografia endorale per valutare lo stadio di permuta. Se la caduta fosse molto lontana concordo sulla necessità di curare il deciduo (probabilmente la carie è molto profonda e, avendo intaccato la camera pulpare, il dentino è da devitalizzare), se invece il dentino è molto prossimo alla permuta se ne potrebbe valutare l'estrazione. Distinti saluti.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Alimentazione e carie

30/08/2013 Odontoiatria di Specialista Giulia Bernkopf

Risponde: Dottoressa Giulia Bernkopf  »

Bimba di 10 anni che comincia a tossire a ottobre: meglio fare una RX?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Una tosse che compare solo con l'inizio della brutta stagione e poi cessa per tutta l'estate non esprime nulla che suggerisca di indagare sulla salute dei polmoni attraverso una radiografia.   »

Adolescente spesso molto stanco: cosa può essere?

02/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dott.ssa Elena Bozzola

La stanchezza nel periodo adolescenziale è una condizione molto diffusa, di cui possono essere responsabili vari fattori concomitanti, tra cui la carenza di un sufficiente numero di ore di sonno notturno.   »

Dolore al capezzolo in una bimba di 9 anni

02/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dott.ssa Elena Bozzola

In genere, il dolore al capezzolo nelle bambine è un sintomo benigno, tuttavia se tende al peggioramento o è associato ad altri sintomi richiede un controllo pediatrico.   »

Processo puberale iniziato a 9 anni: si può fare qualcosa?

24/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la bambina ha già raggiunto una statura di 150 centimetri non si deve intervenire in alcun modo per bloccare il processo di sviluppo puberale eventualmente già iniziato.   »

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti