Dente nato e gengiva pendente
A cura di Giulia Bernkopf - Dottoressa specialista in Odontoiatria
Pubblicato il 15/01/2014
Aggiornato il 10/04/2025 La mia bambina, che ha quasi tre anni, spesso si ''fruga in bocca'' e mi dice che ha qualcosa di incastrato che le da fastidio. Controllo e...
Risponde: Dottoressa Giulia Bernkopf
Una domanda di: favarof1
Gentile dottoressa,
la mia bambina, che ha quasi tre anni, spesso si ”fruga in bocca” e mi dice che ha qualcosa di incastrato che le da fastidio. Controllo e vedo che sul secondo molare non c’è del cibo ma un pezzetto di gengiva che ”le pende”. Non ha dolore ma continua a toccarlo con la lingua. Cosa si può fare? Grazie.
Buongiorno Signora,
vista l’età del suo bambino mi viene da pensare che il dentino in questione sia da poco erotto. La gengiva ‘che pende’ potrebbe essere un residuo della stessa che si è ‘tagliata’ in fase di eruzione. Se così fosse il pezzetto si riassorbe nel giro di qualche mese. Non esiti a ricontattarmi se ha ulteriori domande. Grazie.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
28/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Prof.ssa Laura Strohmenger È possibile che il tessuto gengivale in eccesso sia dovuto a un nuovo dentino che sta per spuntare, ma per avere la certezza che si tratti proprio di questo è necessaria la visita. »
28/01/2014
Salute del bambino
di “La Redazione”
Il mio bimbo ha 10 mesi e sta mettendo 4 denti insieme (2 sono già visibili)...
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto »
07/10/2013
Odontoiatria
di Specialista Giulia Bernkopf Risponde: Dottoressa Giulia Bernkopf »
01/07/2013
Salute del bambino
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto »
17/09/2012
Salute del bambino
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto »
Le domande della settimana
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione. »
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione. »
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
Fai la tua domanda agli specialisti