Denti davanti accavallati

Specialista Giulia Bernkopf A cura di Giulia Bernkopf - Dottoressa specialista in Odontoiatria Pubblicato il 23/10/2017 Aggiornato il 31/07/2018

Per stabilire quale intervento sia necessario per raddrizzare i denti occorre un'attenta valutazione del singolo caso. Soluzioni generali, che valgono per tutti non ce ne sono.

Una domanda di: mamma di Roberto
Cara dottoressa,
ho un bambino di nove anni con i due denti davanti, già permanenti, leggermente accavallati. Non lo dico perché è mio figlio ma questa imperfezione dà al suo sorriso fascino e simpatia. Insomma, dal punto di vista estetico forse il difetto è un pregio! Mi chiedo però se sia opportuno non intervenire o se sia meglio per la salute dei denti ricorrere all’apparecchio. Se è così a che età andrebbe messo? Mobile o fisso?
La ringrazio tanto

Dottoressa Giulia Bernkopf
Dottoressa Giulia Bernkopf

Buongiorno,
ogni caso ortodontico deve essere studiato attentamente in modo da poter individuare la soluzione più adatta. È quindi importante raccogliere le foto, i modelli in gesso e gli esami radiografici per poter ottenere una diagnosi corretta e, quindi, la terapia idonea. I dispositivi ortodontici mobili e fissi hanno precise indicazioni a seconda del caso. Difficilmente un caso può essere risolto, indifferentemente, con dispositivi mobili o fissi. Le consiglio quindi una attenta valutazione da parte dello specialista per poter approntare la terapia corretta.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti