Olio di mandorle dolci (come lubrificante) e concepimento

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 26/02/2019 Aggiornato il 26/02/2019

L'olio di mandorle dolci usato come lubrificante per favorire i rapporti sessuali non dovrebbe interferire sul concepimento, tuttavia le secrezioni vaginali tipiche del periodo fertile dovrebbero renderne superfluo l'impiego.

Una domanda di: Patrizia
Desideravo chiederle se l’olio biologico di mandorle dolci, utilizzato come lubrificante durante i rapporti, può costituire un ostacolo alla possibilità di
concepire. Grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, la sua domanda mi mette come si suol dire la pulce nell’orecchio.
Mi spiego: non mi risulta che l’olio di mandorle dolci possa alterare l’efficacia del liquido seminale però mi sorge un dubbio: come mai è necessario un lubrificante per i rapporti?
Se ci troviamo nella finestra fertile, normalmente il collo dell’utero produce muco cervicale in abbondanza che funge anche da lubrificante naturale…motivo per cui non è solitamente necessario utilizzare alcunché. Se lei necessita invece di un lubrificante mi sorge il dubbio che possa esserci un difetto nella produzione di questo muco cervicale e che questo deficit possa costituire un ostacolo al concepimento, in quanto sappiamo che solo in presenza del muco cervicale con caratteristiche di fertilità gli spermatozoi riescono a mettersi in salvo nel collo dell’utero e ad evitare di essere neutralizzati dal pH acido della vagina. In altre parole, nel periodo fertile la lubrificazione se tutto va bene si verifica in modo naturale. Ed è ancora più intrigante la ricerca del concepimento una volta ben compreso o, meglio, ben sperimentato questo. Chiaramente, è utile che lei verifichi con uno specialista la mia supposizione.
A disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti