Olive e lupini sono sicuri in gravidanza?

Dottoressa Rosa Lenoci A cura di Rosa Lenoci - Dottoressa Pubblicato il 23/12/2024 Aggiornato il 19/02/2025

La sicurezza degli alimenti dipende dalla loro provenienza, dalla loro qualità e dal modo in cui vengono conservati. In generale, meglio evitare i cibi venduti sfusi.

Una domanda di: Ilenia
Visto che noto molta confusione sull argomento alimentazione in gravidanza volevo chiederle se i lupini e le olive possono essere mangiati in gravidanza… Per le olive ho letto che andrebbero lavate è igienizzate come si fa per la frutta e la verdura… Ma vale anche per quelle in salamoia che si comprano al supermercato? Inoltre per essere tranquilli come lavare frutta e verdura? Perché ho letto che la toxo essendo un protozoo e non un batterio non viene eliminato neanche usando l’amuchina per alimenti e quindi cosa si potrebbe usare? Ringraziandola anticipatamente. Cordiali saluti.

Rosa Lenoci
Rosa Lenoci

Gentile Ilenia, è importante essere molto prudenti riguardo all’alimentazione in gravidanza. Per quanto riguarda i lupini, è consigliabile consumarli solo se ben cotti e preparati correttamente. Ti suggerisco di optare per quelli in barattolo sigillato, poiché sono generalmente più sicuri e già pronti per essere consumati. Per le olive, anch’esse dovrebbero essere consumate con cautela. È preferibile scegliere olive in barattolo sigillato, in quanto queste sono trattate in modo da garantire una maggiore sicurezza alimentare. Anche se il lavaggio può aiutare a rimuovere residui, non possiamo essere certi che elimini completamente i rischi di contaminazione. È importante ricordare che, anche dopo la cottura, gli alimenti possono essere contaminati. Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla provenienza degli alimenti, specialmente quando si tratta di prodotti sfusi o non confezionati. Assicurati di acquistare da fonti affidabili e di controllare sempre la qualità dei prodotti. Per quanto riguarda il lavaggio di frutta e verdura, anche se è consigliabile sciacquarle sotto acqua corrente, questo non garantisce la completa eliminazione di eventuali contaminanti. L’uso di una soluzione disinfettante specifica per frutta e verdura è comunque opportuna prima di consumarle crude. La frutta andrebbe comunque sbucciata e le verdura cotte: così ogni rischio viene scongiurato. Infine, per prevenire la toxoplasmosi, evita di mangiare carne cruda o poco cotta e fai attenzione al contatto con feci di animali. personalizzate e sicure. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Bevande con integratori salini: si possono assumere in gravidanza?

23/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Le bevande con integratori saline sono pensate per ripristinare la perdita di sali minerali e zuccheri in seguito a un'attività fisica. Il loro consumo abituale in gravidanza va valutato con il ginecologo curante.  »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Radiografia dal dentista prima di sapere di essere incinta: ci sono rischi?

22/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le radiografia ai denti non sono rischiose: si stima che siano necessarie 50.000 panoramiche per raggiungere una dose di radiazioni capace di causare malformazioni nel feto.  »

Cacciagione: si può mangiare in gravidanza?

17/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

L'assunzione di carne di cinghiale, cervo e capriolo è sconsigliata in gravidanza per via della possibile presenza di piombo, sostanza tossica. Un consumo occasionale non desta comunque preoccupazione.  »

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti