Olive sott’olio: si possono mangiare in gravidanza?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/08/2019 Aggiornato il 06/08/2019

Tutti gli alimenti conservati andrebbero consumati con estrema parsimonia, per privilegiare quelli freschi. Questo dovrebbe valere in gravidanza, certo, ma non solo.

Una domanda di: Valentina
Gentile dottoressa ho acquistato e mangiato delle olive denocciolate sott’olio in barattolo acquistate al supermercato. Prima di mangiarle le ho passate sotto l’acqua per togliere un po’ di sale e mi sono accorta che erano sott’olio. Le olive sott’olio in barattolo del supermercato si possono mangiare in gravidanza? Grazie mille.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve Valentina, non ci sono divieti specifici sulle olive sott’olio in gravidanza ma, piuttosto che preoccuparci del loro contenuto di sale, io terrei a precisare che non sono un alimento genuino al 100% in quanto si tratta comunque di verdura in scatola.
È una ottima idea privilegiare la verdura e la frutta fresca di stagione, limitando il più possibile quella in scatola e, se si utilizza quella sott’olio, tener presente che, anche dopo aver sgocciolato accuratamente il prodotto, il suo contenuto calorico sarà sicuramente maggiore rispetto alla versione “naturale”. Lo stesso vale anche per il tonno in scatola naturalmente…va bene il consumo occasionale, ma è importante cercare di preferire il pesce fresco (va bene anche quello surgelato!).
Se volesse approfondire il tema della alimentazione in gravidanza, le segnalo la sezione dedicata al tema sul sito del ministero della salute:
http://www.salute.gov.it/portale/salute/p1_5.jsp?area=Vivi_sano&id=110

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti