Olive sott’olio: si possono mangiare in gravidanza?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/08/2019 Aggiornato il 28/10/2025

Tutti gli alimenti conservati andrebbero consumati con estrema parsimonia, per privilegiare quelli freschi. Questo dovrebbe valere in gravidanza, certo, ma non solo.

Una domanda di: Valentina
Gentile dottoressa ho acquistato e mangiato delle olive denocciolate sott’olio in barattolo acquistate al supermercato. Prima di mangiarle le ho passate sotto l’acqua per togliere un po’ di sale e mi sono accorta che erano sott’olio. Le olive sott’olio in barattolo del supermercato si possono mangiare in gravidanza? Grazie mille.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve Valentina, non ci sono divieti specifici sulle olive sott’olio in gravidanza ma, piuttosto che preoccuparci del loro contenuto di sale, io terrei a precisare che non sono un alimento genuino al 100% in quanto si tratta comunque di verdura in scatola.
È una ottima idea privilegiare la verdura e la frutta fresca di stagione, limitando il più possibile quella in scatola e, se si utilizza quella sott’olio, tener presente che, anche dopo aver sgocciolato accuratamente il prodotto, il suo contenuto calorico sarà sicuramente maggiore rispetto alla versione “naturale”. Lo stesso vale anche per il tonno in scatola naturalmente…va bene il consumo occasionale, ma è importante cercare di preferire il pesce fresco (va bene anche quello surgelato!).
Se volesse approfondire il tema della alimentazione in gravidanza, le segnalo la sezione dedicata al tema sul sito del ministero della salute:
http://www.salute.gov.it/portale/salute/p1_5.jsp?area=Vivi_sano&id=110

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti