Omero e femore del feto “un po’ al di sotto della media”

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 24/09/2021 Aggiornato il 24/09/2021

Le dimensioni del bambino in utero sono influenzate anche dall'ereditarietà. Se mamma e papà sono di bassa statura e di costituzione minuta anche il figlio facilmente presenterà le stesse caratteristiche.

Una domanda di: Nadya
Avrei una domanda: ho fatto l’accrescimento stamattina e la bimba sta bene
ma la dottoressa ha riscontrato le lunghezze del femore e dell’omero un po’
al di sotto della media e sono a 30 settimane. Può essere costituzione?
Grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, certamente nella lunghezza delle ossa del femore e dell’omero entra in gioco il fattore “costituzione” dei genitori.
Non ho elementi per darle informazioni più precise: dovrei vedere il referto dell’ecografia per capire cosa intenda per “un po’ al di sotto della media” ma la cosa che mi sembra importante segnalare è che in ecografia le misure fetali vanno anche considerate nel loro evolversi temporale.
Mi spiego meglio.
Un conto è osservare un femore al 30° percentile (quindi poco al di sotto della media che è il 50° percentile) che si mantiene tale nel corso della gravidanza, diverso è invece se un femore che era già al 30° percentile scende al 10° percentile nei controlli successivi.
In questo ultimo caso, oltre al fattore “costituzione” dovremmo porci il problema di verificare per esempio se la placenta stia facendo il suo dovere o meno mediante la misurazione del flusso nelle arterie uterine. Inoltre, le misure fetali utili a verificare l’accrescimento sono anche quelle della testa e dell’addome da cui si possono trarre ulteriori conferme sul buon funzionamento placentare.
Dal momento che non me lo segnala, presumo la collega ecografista non le abbia indicato ulteriori appuntamenti ecografici, a conferma del fatto che la sua bimba sta effettivamente crescendo come atteso.
Spero di averla rincuorata, resto a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti