Orgasmo clitorideo: si può avere se la placenta è bassa?
A cura di Anna Maria Marconi - Dottoressa specialista in Ginecologia
Pubblicato il 05/09/2025
Aggiornato il 05/09/2025 Durante la gravidanza, anche in caso di placenta bassa l'orgasmo indotto da una stimolazione esterna non causa alcun problema.
Una domanda di: Sab
A 22 settimane la ginecologa ha riscontrato placenta bassa lowlyng adagiata completamente su cervice. Ha sconsigliato rapporti e sforzi. Mi chiedevo: se succedesse una volta un orgasmo esterno, per stimolazione esterna, clitoridea o altro, ci sono problemi? Abbiamo il nostro anniversario di nozze a breve e volevo capire se almeno per quella volta si poteva fare esternametne, per avere un po' di intimità. Quindi senza penetrazione. Grazie mille.
Sullo stesso argomento
01/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Nel mondo, in gravidanza si usano dosaggi di aspirina da 50 a 100 mg: entrambi hanno pari efficacia.
»
11/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini A metà gravidanza è quasi impossibile che i livelli di progesterone siano così bassi da richiedere una supplementazione. Ma se il progesterone viene prescritto, meglio gli ovuli delle iniezioni. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »
29/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Non vi è nessuna evidenza che il riposo serva in caso di placenta bassa. »
08/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Anna Maria Marconi Prima della 14^ settimana la placenta è una struttura diffusa di cui è impossibile definire l'esatta posizione. »
Le domande della settimana
20/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale. »
20/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi... »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
Fai la tua domanda agli specialisti