Orticaria dopo il bagnetto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/02/2018 Aggiornato il 19/02/2018

E' possibile che il contatto con l'acqua (troppo) calda provochi la comparsa di una forma di orticaria.

Una domanda di: Benedetta
Buongiorno,
ho un bambino di 3 mesi che, nonostante sia nato pretermine, cresce e sta bene; tuttora pesa 5.700 chili per 60 centimetri. Lo allatto esclusivamente al seno a richiesta. Non ha particolari problemi; da circa una settimana io e mio marito ci siamo accorti che durante/dopo avergli fatto il bagnetto, al bimbo esce una piccola eruzione cutanea che ha la particolarità di essere in rilievo. E’ situata nel quadrante superiore sinistro dell’addome. L’eruzione è grande all’incirca 3 centimetri per 3 centimetri e ha una forma irregolare.
L’eruzione si presenta arrossata solo dopo che il bimbo è stato a contatto con acqua calda oppure è accaldato (per esempio, quando indossa il cappotto invernale) . Quando la pelle torna a temperatura normale, l’arrossamento passa immediatamente.
A cosa può essere dovuto questo sfogo che si presenta solamente in queste situazioni ? Allego foto ( purtroppo non ho foto di quando la pelle è arrossata , ma si vede abbastanza bene la lesione in rilievo).
Grazie.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma, si tratta di una forma di orticaria, visto che non è la prima volta e va e viene, probabilmente il caldo dell’acqua o il caldo legato al cappottino sono proprio le cause che scatenano la reazione (come lei stessa riferisce e ha osservato). La pelle dei piccolini può essere particolarmente sensibile nei confronti di questi lievi stress a cui il calore la sottopone: i pomfi (arrossati e in rilievo) ne sono l’espressione. Ritengo dunque che non ci sia nulla di cui preoccuparsi. E’ invece opportuno evitare di esporre il bambino a un calore eccessivo (anche in occasione del bagnetto) e di coprirlo troppo. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti