Orticaria dopo l’antibiotico in una bimba di 4 anni

Professor Giorgio Longo A cura di Giorgio Longo - Professore specialista in Pediatria Pubblicato il 05/02/2024 Aggiornato il 23/02/2024

In base a quanti giorni dopo l'inizio di un'infezione da streptococco compare un'orticaria si può stabilire (anche se non con certezza assoluta) se quest'ultima sia dovuta a una banale reazione post infettiva oppure all'assunzione dell'amoxicillina.

Una domanda di: Maria
Mia figlia di 4 anni ha avuto una reazione di orticaria sul tronco con prurito diffuso 6 giorni dopo terapia con Augmentin. Essendo in cura con lo streptococco e al fine di completare la cura su indicazione della pediatra abbiamo cambiato il farmaco 2 volte (Cefodox e poi Zitromax) ma dopo 3/4 somministrazioni del farmaco e pur assumendo antistaminici gli episodi di rash si sono manifestati ancora. Abbiamo eseguito rast test dai quali emergono IGE alte ma nessuna allergia ai principi attivi dei farmaci. Cosa possiamo concludere? Abbiamo elementi per pensare che l’orticaria non sia dovuta al farmaco oppure è suggerito un approfondimento diagnostico e altri tipi di test al fine di escludere definitivamente altre reazioni dopo somministrazione di antibiotici? Grazie.

Giorgio Longo
Giorgio Longo

Cara signora, presumo che l’orticaria sia iniziata al sesto giorno perché, come da Lei scritto “6 giorni dopo”, indicherebbe che l’orticaria è iniziata 6 giorni dopo la fine dell’antibiotico e, se fosse così, sarebbe una banale orticaria “post-infettiva” che nulla a che fare con la terapia antibiotica. Tuttavia dal fatto che il suo pediatra ha sentito il dovere di ultimare i 10 giorni di trattamento con altro antibiotico (come raccomandato nella faringite da streptococco) mi fa ritenere che l’eruzione sia iniziata al sesto giorno dall’inizio dell’antibiotico. Comunque sia, l’eruzione si è ripresentata anche con gli altri due antibiotici utilizzati e anche questa volta non immediatamente dopo la prima assunzione come sarebbe invece successo se fosse stata realmente una reazione allergica all’antibiotico utilizzato. In conclusione per rispondere alla sua specifica domanda le direi che la cosa più probabile è che si sia trattato di una reazione maculo-papulosa a seguito del primo antibiotico usato (in particolare all’Amoxicillina presente nell’Augmentin) perché è la manifestazione più comune che questo antibiotico produce, tipicamente con esordio verso la fine della terapia (a volte anche dopo terminata) e persistente per più giorni. Si tratta di una reazione immuno-mediata (quindi se vogliamo, su base “allergica”), ma non è mai una reazione pericolosa da temere e, quello che conta di più, non è probabile che si ripeta alle prossime somministrazioni (in parole semplici, se necessario può riprendere lo stesso antibiotico). Con questo direi anche che ritengo estremamente improbabile che le altre manifestazioni cutanee con i due successivi e diversi antibiotici (che nulla hanno in comune con l’Augmentin e tra di loro), siano state su base “allergica”. Ma la cosa più importante è che, malgrado quello che le sto dicendo sia l’ipotesi più probabile (e della quale sarei quasi certo), la natura (allergica o meno) di quanto è successo deve essere definita con certezza assoluta(sic!) In caso contrario, rimarrà un ricordo indelebile nella memoria (nella storia clinica della bambina (soggetto con “allergia agli antibiotici”), fino all’età adulta, e più passeranno gli anni, più sarà difficile trovare chi potrà smentire questa possibilità. E, mi creda, è un fardello non da poca da portarsi dietro per tutta la vita. Purtroppo per togliersi questo, o questi dubbi, bisognerà che gli stessi antibiotici vengano ridati alla bambina per un test di tolleranza orale che, di norma, viene fatto in regime di day hospital. In alternativa gli antibiotici in causa (o almeno l’Amoxicilina) potrebbero essere somministrati alla prima occasione nella quale dovessero servire. In queste decisioni molto dipende da come è strutturato nella sua zona il rapporto tra pediatra e ambulatori specialistici ospedalieri. Ma, ripeto e sottolineo fortemente, guai a lasciarla crescere e diventare adulta con l’etichetta, ma anche solo con il sospetto non confermato, di “allergia all’Amoxicillina” (o ancora peggio se più genericamente “allergia agli antibiotici”). Sempre su questo aspetto della definizione diagnostica certa, ricordo quanto importante sia documentare con esattezza la durata delle manifestazioni ma specialmente il tipo di lesione cutanea presentata (“orticaria” è spesso chiamata qualsiasi macchia rosso della pelle, tanto che poi viene da voi definita “rash”). A questo stesso fine diagnostico è fondamentale e spesso risolutivo poter vedere le immagini delle lesioni oggi ottenibili facilmente con il cellulare. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti