metatarso addotto

Dottor Lucio Palmiero A cura di Lucio Palmiero - Dottore specialista in Ortopedia Pubblicato il 06/06/2013 Aggiornato il 01/08/2018

Risponde: Dottor Lucio Palmiero

Una domanda di: GUGHY
Buongiorno, ho un bambino di 2 anni compiuti che ha entrambi i piedi con gli alluci che "guardano" verso l'interno. Vorrei sapere se ciò può comportare problemi allo sviluppo corretto della colonna vertebrale e se occorre intervenire. La ringrazio per la sua risposta.

Gentile signora, penso che quello che mi descrive (mancano purtroppo le fotografie) sia riconducibile al cosiddetto metatarso addotto o varo, che si concreta nell'atteggiamento verso l'interno dell'avampiede. Questa "deformità", che può essere lieve, moderata o severa, colpisce un neonato su 1.000. Non ha predilezioni di sesso e nel 50% dei casi è bilaterale. Nella stragrande maggioranza dei casi (9 su 10), non richiede trattamenti (fisioterapici e/o ortesici). Talora, se la forma è importante, si può procedere a un trattamento conservativo con gessi correttivi, mentre solo eccezionalmente si ricorre a un trattamento chirurgico (comunque non prima dei 4-5 anni di età). Questo disturbo non ha influenza alcuna sull'eventuale insorgenza di dismorfismi rachidei. Voglia gradire i miei migliori saluti

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti