Sublussazione gomito – pronazione dolorosa

Dottor Lucio Palmiero A cura di Dottor Lucio Palmiero Pubblicato il 08/01/2015 Aggiornato il 01/08/2018

Buongiorno, la mia bambina ha avuto tempo fa una lussazione al gomito... Risponde: Dottor Lucio Palmiero

Una domanda di: carmendelrocio
Buongiorno, la mia bambina ha avuto tempo fa una lussazione al gomito. All’ospedale l’hanno messo a posto, però ogni tanto “gli viene fuori”, forse facendo qualche movimento particolare. La mi bambina ha 26 mesi, ieri è successo un’altra volta. Cosa possiamo fare per tentare di rimediare questo problema? Grazie

Gentile signora,
penso che si tratti della cosiddetta “pronazione dolorosa” che consiste nella sublussazione del capitello radiale (un osso del gomito), che è piuttosto frequente fino ai 5 anni di età. Essa è in genere scatenata da uno “strattone”, come tirare il bambino per un braccio, esercitando una involontaria trazione. La manovra di riduzione è abbastanza semplice e non prevede contenzioni post riduttive. Come prevenzione, va evitato il determinismo traumatico di cui sopra, cioè lo “strattone”.
Voglia gradire i miei migliori saluti.
Lucio Palmiero

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Funneling della cervice uterina: può rientrare?

28/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il funneling è la formazione di una specie di imbuto sul versante più interno del collo uterino, rilevabile con l'ecografia. La sua presenza suggerisce la possibilità che il collo stia iniziando a modificarsi e a dilatarsi internamente, quando ancora alla visita risulta perfettamente lungo e chiuso....  »

Insonnia cronica: c’è una soluzione?

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco Peverini

La tappa più importante lungo il percorso che porta alla soluzione dell'insonnia è rappresentata dalla visita, attraverso cui il medico può stabilire di che forma di disturbo del sonno si tratta, per poi pianificare la strategia terapeutica più appropriata in relazione al singolo caso.   »

Herpes simplex e timore di averlo trasmesso a una neonata

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'herpes che provoca la febbre delle labbra è contagiosissimo, tuttavia i neonati sono almeno in parte protetti dal contagio grazie agli anticorpi materni ricevuti durante la gravidanza e con l'allattamento. Osservare con estremo rigore alcune regole per proteggerli è comunque d'obbligo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti