Scapola alta congenita – deformità di Sprengel

Dottor Lucio Palmiero A cura di Dottor Lucio Palmiero Pubblicato il 23/12/2014 Aggiornato il 01/08/2018

A settembre, al mio bambino di 7 mesi hanno diagnosticato, grazie a una lastra e una visita, la deformità di Sprengel o scapola alta congenita... Risponde: Dottor Lucio Palmiero

Una domanda di: Guadabre
Buongiorno. A settembre, al mio bambino di 7 mesi hanno diagnosticato, grazie a una lastra e una visita, la deformità di Sprengel o scapola alta congenita. Ora, dato che siamo stati informati da un eccellente professore di Bologna, avremmo tanto piacere di consultare un altro altrettanto preparato professore per poter avere un quadro più esaustivo.
Volevamo sapere dove poterci rivolgere per capire se e quando operare.
Grazie.

Gentile Signora,
La scapola alta congenita o deformità di Sprengel è una malformazione del cingolo scapolare ad eziologia non del tutto nota.
Talora essa si associa a malformazione delle vertebre cervicali.
La posizione della scapola è dovuta ad anomalie muscolari e vertebrali e/o anatomiche della scapola, talora è presente un osso omovertebrale che si estende dal margine supero-mediale della scapola fino all’arco osteriore della scapola.
Il trattamento chirurgico trova le sue indicazioni in base al danno estetico ed al deficit funzionale, che non è sempre presente.
L’Istituto Rizzoli al quale si è rivolta ha un ottimo reparto di chirurgia pediatrica.
Le formulo i miei migliori auguri.
Lucio Palmiero

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Paura di aver contratto la listeriosi: c’è un esame da effettuare subito?

14/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

La diagnosi certa di listeriosi viene effettuata grazie all'analisi del sangue per la ricerca del batterio responsabile. Ma questa indagine è consigliata solo se dopo il presunto contatto con il Listeria monocytogenes compaiono sintomi gastrointestinali riconducibili all'infezione.   »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti