Ossiuri a 8 mesi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/05/2018 Aggiornato il 30/06/2025

Il principio attivo pirantel, specifico per combattere gli ossiuri, non andrebbe somministrato prima dei 12 mesi di età a causa della mancanza di dati sulla sua sicurezza nei bambini molto piccoli.

Una domanda di: Serena
Buongiorno, ho usato Combantrin sulla mia bimba di 8 mesi risultata positiva allo scotch test, ora la mia pediatra dice che non è sicuro al di sotto dei 12 mesi (mi era stato prescritto da un sostituto). Mi potete dare qualche rassicurazione, sono un po’ preoccupata. Grazie.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
in generale, se gli ossiuri non danno sintomi – agitazione, prurito, risvegli notturni, arrossamento a zona vulvare e anale – non occorre fare alcun trattamento. E’ vero che il farmaco che ha somministrato non è indicato prima dell’anno di vita, tuttavia non si crucci più di tanto: ormai lo ha somministrato e non è accaduto nulla, quindi stia tranquilla. Certo è che non deve darlo una seconda volta. La medicina va somministrata anche a eventuali fratellini. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Ossiuri a 9 mesi di vita: è vero che non si curano?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Fino a 12 mesi di vita è meglio non somministrare al bambino medicine contro i vermi.   »

Ossiuri in gravidanza: con cosa si possono curare?

18/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza gli ossiuri si possono combattere con un farmaco a base di mebendazolo.   »

Ossiuri in una bimba di 10 mesi: che fare?

20/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Sotto i 12 mesi di età i farmaci contro gli ossiuri non sono consigliati dalle autorità regolatorie (AIFA). In generale, se il bambino non ha sintomi, basta attuare alcune regole relative all'igiene.   »

Gravidanza e parassiti (che si vedono ma il laboratorio non rileva)

15/01/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

La presenza di parassiti intestinali che si individuano alla vista, anche se non viene documentata dal laboratorio, merita un approfondimento diagnostico e subito dopo la prescrizione di un trattamento specifico.   »

Vermi intestinali in gravidanza: sono pericolosi per il bambino?

12/10/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La parassitosi intestinale dovuta agli ossiuri non espone il feto a rischi, ma senza dubbio va debellata.   »

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti