Ossiuri a 9 mesi di vita: è vero che non si curano?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 30/06/2025 Aggiornato il 30/06/2025

Fino a 12 mesi di vita è meglio non somministrare al bambino medicine contro i vermi.

Una domanda di: Mamma disperata
Mio figlio di 9 mesi ha contratto gli ossiuri dalla sorella più grande. La mia pediatra non mi ha prescritto niente in quanto i farmaci per combatterli non si possono prendere fino al compimento dell’anno. Mi ha consigliato una cura di fermenti lattici. Sono distrutta. Ho paura che questi causino problemi a mio figlio, che possa stare male ed avere conseguenze.
Ho letto in un suo post precedente che solo se gli ossiuri danno problemi devono essere trattati: è ancora così? Grazie.


Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora,
confermo il fatto che fino a 12 mesi non è bene fare trattamenti destabilizzanti per l'intestino del bambino come appunto può essere quello contro gli ossiuri. Il discorso sul fatto di eseguire la cura solo se ci sono disturbi evidenti nel bambino significa che i parassiti possono "albergare" nel nostro intestino ma spesso non creano problemi. Pertanto è come avere un ospite innocuo. Non ci si deve preoccupare, pensi solo a quanti microbi intestinali sono presenti nel nostro intestino e vivono tranquillamente in simbiosi con noi. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Bimbo di 9 mesi che vuole solo il latte della mamma: che fare?

20/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se il peso del bambino è buono è meglio non insistere per fargli assaggiare il cibo, se si rifiuta di farlo. Meglio attendere che si decida a trovare i nuovi alimenti interessanti.   »

Circonferenza cranica che non cresce (molto) in un bimbo di sette mesi

05/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Quando ci sono deficit di crescita della circonferenza cranica si deve attendere di capire cosa accade con il trascorrere del tempo, tenendo costantemente monitorata la situazione.   »

Sale e zucchero: quando cominciare a darli al bambino?

03/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Secondo l'OMS il sale da cucina non dovrebbe essere inserito nell'alimentazione del bambino fino all'anno di vita, perché è già naturalmente contenuto in molti cibi. Per quanto riguarda lo zucchero, in linea teorica sarebbe da evitare sempre.  »

Preoccupata perché la figlia di 9 mesi è paffutella

19/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Almeno fino all'anno di vita è normale e più che giusto che i bambini siano grassottelli: se vengono nutriti in modo sano non si deve temere che questa caratteristica sia l'anticamera di un'obesità futura.   »

Bimbo di 9 mesi che vuole solo il latte della mamma

28/02/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono semplici trucchi che possono invogliare il bambino ad assaggiare i primi alimenti diversi dal latte.   »

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti