Ossiuri a 9 mesi di vita: è vero che non si curano?
A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria
Pubblicato il 30/06/2025
Aggiornato il 30/06/2025 Fino a 12 mesi di vita è meglio non somministrare al bambino medicine contro i vermi.
Una domanda di: Mamma disperata
Mio figlio di 9 mesi ha contratto gli ossiuri dalla sorella più grande. La mia pediatra non mi ha prescritto niente in quanto i farmaci per combatterli non si possono prendere fino al compimento dell’anno. Mi ha consigliato una cura di fermenti lattici. Sono distrutta. Ho paura che questi causino problemi a mio figlio, che possa stare male ed avere conseguenze.
Ho letto in un suo post precedente che solo se gli ossiuri danno problemi devono essere trattati: è ancora così? Grazie.

Leo Venturelli
Gentile signora,
confermo il fatto che fino a 12 mesi non è bene fare trattamenti destabilizzanti per l'intestino del bambino come appunto può essere quello contro gli ossiuri. Il discorso sul fatto di eseguire la cura solo se ci sono disturbi evidenti nel bambino significa che i parassiti possono "albergare" nel nostro intestino ma spesso non creano problemi. Pertanto è come avere un ospite innocuo. Non ci si deve preoccupare, pensi solo a quanti microbi intestinali sono presenti nel nostro intestino e vivono tranquillamente in simbiosi con noi. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
20/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Se il peso del bambino è buono è meglio non insistere per fargli assaggiare il cibo, se si rifiuta di farlo. Meglio attendere che si decida a trovare i nuovi alimenti interessanti. »
05/02/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Migliori Quando ci sono deficit di crescita della circonferenza cranica si deve attendere di capire cosa accade con il trascorrere del tempo, tenendo costantemente monitorata la situazione. »
03/05/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Secondo l'OMS il sale da cucina non dovrebbe essere inserito nell'alimentazione del bambino fino all'anno di vita, perché è già naturalmente contenuto in molti cibi. Per quanto riguarda lo zucchero, in linea teorica sarebbe da evitare sempre. »
19/09/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Gianni Bona Almeno fino all'anno di vita è normale e più che giusto che i bambini siano grassottelli: se vengono nutriti in modo sano non si deve temere che questa caratteristica sia l'anticamera di un'obesità futura. »
28/02/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Ci sono semplici trucchi che possono invogliare il bambino ad assaggiare i primi alimenti diversi dal latte. »
Le domande della settimana
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Gianni Bona Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli. »
13/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giovanni Battista Nardelli Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando... »
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »
Fai la tua domanda agli specialisti