Ossiuri col pancione

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 25/02/2018 Aggiornato il 30/06/2025

In gravidanza, gli ossiuri vanno debellati, scegliendo un farmaco che non sia controindicato nei mesi dell'attesa. Ci sono poi alimenti, tra cui l'aglio, la cipolla e il limone, che aiutano a risolvere il problema.

Una domanda di: Samantha
Salve vorrei sapere se il Vermox 100 mg in gravidanza si può assumere. E poi se gli ossiuri sono pericolosi. Aspetto una sua risposta tramite email. Cordiali
saluti.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora, avere gli ossiuri in gravidanza può fare certamente paura, anche se in realtà non c’è da preoccuparsi perché la presenza di questi piccoli parassiti non interferisce (come le future mamme temono) sullo sviluppo del feto, perché non possono essere trasmessi né attraverso il sangue né attraverso la placenta. Posto questo, è corretto debellarli perché comunque sono fonte di fastidi per la donna (il prurito anale, per esempio). Non tutti i farmaci vanno però bene: il Vermox (mebendazolo), per esempio, è sconsigliato in gravidanza dalla stessa casa produttrice. Opterei dunque per il principio attivo combacritm oppure pirvinio pamoato. In associazione a queste medicine, sarebbero da assumere leggeri lassativi ma può essere sufficiente una dieta ricca di verdura e frutta cotta, utili per favorire le evacuazioni. Le sostanze naturali che aiutano a combattere i vermi sono aglio, cipolla, succo di melagrana e succo di limone. Lo yogurt, grazie ai suoi fermenti lattici, favorisce l’equilibrio della flora batterica intestinale rendendo l’habitat inospitale per i parassiti. La stessa azione potrebbe essere determinata dalle carote crude. L’igiene deve essere osservata col massimo scrupolo: le mani vanno lavate spesso (specialmente dopo essere andati in bagno) e le unghie tagliate corte e spazzolate a ogni lavaggio delle mani. Con cordialità.
Nota della redazione: Gentile lettrice, i nostri specialisti non rispondono privatamente, ma solo nel sito.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Ossiuri a 9 mesi di vita: è vero che non si curano?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Fino a 12 mesi di vita è meglio non somministrare al bambino medicine contro i vermi.   »

Ossiuri in gravidanza: con cosa si possono curare?

18/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza gli ossiuri si possono combattere con un farmaco a base di mebendazolo.   »

Ossiuri in una bimba di 10 mesi: che fare?

20/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Sotto i 12 mesi di età i farmaci contro gli ossiuri non sono consigliati dalle autorità regolatorie (AIFA). In generale, se il bambino non ha sintomi, basta attuare alcune regole relative all'igiene.   »

Gravidanza e parassiti (che si vedono ma il laboratorio non rileva)

15/01/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

La presenza di parassiti intestinali che si individuano alla vista, anche se non viene documentata dal laboratorio, merita un approfondimento diagnostico e subito dopo la prescrizione di un trattamento specifico.   »

Vermi intestinali in gravidanza: sono pericolosi per il bambino?

12/10/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La parassitosi intestinale dovuta agli ossiuri non espone il feto a rischi, ma senza dubbio va debellata.   »

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti