Ossiuri in allattamento: che fare?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 05/10/2018 Aggiornato il 30/06/2025

la cura contro gli ossiuri durante l'allattamento è consigliabile solo se ci sono sintomi importanti.

Una domanda di: Monia
Ieri ho scoperto che io e le mie due figlie
Giada e Giulia abbiamo gli ossiuri (c.d. vermi), io sto allattando la mia
terza figlia Ginevra che ha 14 giorni di vita (ancora non ho visto vermi nelle sue feci). Alle bimbe ho dato il Combantrin per me come mi devo comportare? Ho
contattato 2 pediatri uno mi dice di prendere anche io il Combantrin e
l’altro mi dice di no: sono confusa mi potete aiutare per capire come devo
comportarmi se il farmaco incide nel mio latte oppure no in relazione alle
vostre esperienze e come comportarmi con la piccola Ginevra di 14 giorni.
Vi ringrazio, un caro saluto.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
il Combantrin non ha una controindicazione assoluta in allattamento, tuttavia è opportuno prenderlo solo in presenza di disturbi importanti legati alla presenza degli ossiuri. A mio parere, se non presenta sintomi può anche astenersi dalla cura perché di fatto non ci sono dati certi in quanto non si hanno dati certi relativi al suo passaggio nel latte.
Invece è sconsigliato dare questo prodotto alla neonata per via della sua azione anche tossica.
Tenga pulite le mani sue e delle figlie se e quando toccano Ginevra. Usi sempre la spazzolina per le unghie ben insaponata e tenga le unghie delle bambine corte. E’ bene che ogni bambina utilizzi un asciugamano personale. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Ossiuri a 9 mesi di vita: è vero che non si curano?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Fino a 12 mesi di vita è meglio non somministrare al bambino medicine contro i vermi.   »

Ossiuri in gravidanza: con cosa si possono curare?

18/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza gli ossiuri si possono combattere con un farmaco a base di mebendazolo.   »

Ossiuri in una bimba di 10 mesi: che fare?

20/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Sotto i 12 mesi di età i farmaci contro gli ossiuri non sono consigliati dalle autorità regolatorie (AIFA). In generale, se il bambino non ha sintomi, basta attuare alcune regole relative all'igiene.   »

Gravidanza e parassiti (che si vedono ma il laboratorio non rileva)

15/01/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

La presenza di parassiti intestinali che si individuano alla vista, anche se non viene documentata dal laboratorio, merita un approfondimento diagnostico e subito dopo la prescrizione di un trattamento specifico.   »

Vermi intestinali in gravidanza: sono pericolosi per il bambino?

12/10/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La parassitosi intestinale dovuta agli ossiuri non espone il feto a rischi, ma senza dubbio va debellata.   »

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti