Ossiuri in gravidanza: con cosa si possono curare?
A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia
Pubblicato il 18/03/2025
Aggiornato il 30/06/2025 In gravidanza gli ossiuri si possono combattere con un farmaco a base di mebendazolo.
Una domanda di: Dezia
Sono all'11^ settimana di gravidanza, ho già una bimba di 6 anni e ieri mi sono accorta che nelle feci sia io che lei avevamo dei vermi, non essendo la prima volta ho già attuato tutte le pratiche di igiene e iniziato la terapia con il vermox per lei ed il papà, mentre per me ho aspettato e chiamato il mio ginecologo che però mi ha detto che essendo in gravidanza io non posso ricorrere a nessuna terapia farmacologica, di tenere monitorate le mie feci e qualsiasi tipo di sintomo "strano" che insorga. Soffro di nausee sin dall'inizio della gravidanza e prendo il nuperal 1 volta al giorno e ho appena finito la cura con il progesterone per un lieve distacco di placenta. Non sono una persona apprensiva e non mi allarmo facilmente ma questa gravidanza è molto più tosta della prima e speravo in una risposta un pò più esaustiva del "signora non può prendere nulla tenga monitorate le feci e stiamo a vedere". Posso avere un suo parere ? C'è qualcosa che posso fare per debellarli? Non abbiamo prurito o altro forse per questo non me ne sono accorta.
La ringrazio.

Elisa Valmori
Salve signora,
in gravidanza il trattamento per ossiuri sintomatici va effettuato con vermox (in alternativa sarebbe stato compatibile il combantrin, ma a quanto pare è fuori commercio). Non ci sono rischi di malformazioni fetali, grazie al Cielo.
Il dosaggio standard indicato per l'adulto è di 300 milligrammi (ossia 3 compresse da 100 milligrammi) per tre giorni consecutivi.
Sarebbe opportuno ripetere questo ciclo di trattamento dopo 15 giorni in modo da eradicare definitivamente i parassiti.
Spero di averle risposto e soprattutto che lei riesca a curarsi al meglio, così da vivere serenamente la sua seconda gravidanza.
Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Fino a 12 mesi di vita è meglio non somministrare al bambino medicine contro i vermi. »
20/11/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Sotto i 12 mesi di età i farmaci contro gli ossiuri non sono consigliati dalle autorità regolatorie (AIFA). In generale, se il bambino non ha sintomi, basta attuare alcune regole relative all'igiene. »
15/01/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Francesco De Seta La presenza di parassiti intestinali che si individuano alla vista, anche se non viene documentata dal laboratorio, merita un approfondimento diagnostico e subito dopo la prescrizione di un trattamento specifico. »
12/10/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori La parassitosi intestinale dovuta agli ossiuri non espone il feto a rischi, ma senza dubbio va debellata. »
07/10/2020
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Un dolore di tipo trafittivo nella zona dell'ano può essere dovuto a varie cause, che vanno via via escluse. »
Le domande della settimana
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Gianni Bona Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli. »
13/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giovanni Battista Nardelli Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando... »
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »
Fai la tua domanda agli specialisti